editoriali La giusta sanzione a Raimo per le parole contro Valditara La frase del professore sul ministro dell'Istruzione, "è un bersaglio da colpire come si colpisce la Morte nera di ‘Star Wars’”, sono hate speech. O il discorso vale solo per Vannacci? Redazione 07 NOV 2024
L'analisi Edificanti, innocue, criticabili: le nuove Linee guida per l’insegnamento dell'educazione civica I pensieri incriminati sono due: il primo è il riferimento al “senso di appartenenza alla comunità nazionale”, il secondo è il fatto che “la responsabilità individuale non può essere sostituita dalla responsabilità sociale” Tommaso Tuppini 07 NOV 2024
L'intervento Cosa non torna sulla scuola, per il Pd La decisione di Valditara dimostra una mancanza di visione: invece di tagliare drasticamente il personale, si poteva utilizzare il calo del numero degli studenti per offrire una formazione migliore e combattere la dispersione scolastica Anna Ascani 26 OTT 2024
editoriali Oltre 7.000 posti tagliati a scuola: meno figli, meno prof. Chiaro no? Far scendere gradualmente il numero dei lavoratori della scuola è una necessità oggettiva. Il cambiamento demografico ormai si fa sentire anche nelle scuole superiori Redazione 25 OTT 2024
Il colloquio Ugo Volli: “A Torino il rettore sta con i pro Pal e nega il diritto allo studio” Il filosofo e semiologo, che ha insegnato per anni nell'ateneo torinese: "Ho la sensazione che i vertici dell'università aderiscano ai temi anti-israeliani. Il problema è l'indifferenza generale" 15 OTT 2024
Editoriali Invalsi boccia i sindacati Non è l’autonomia differenziata a punire il Sud, ma l’inefficienza che si vuole nascondere. Le forti disuguaglianze "sono dovute alla diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali” Redazione 14 OTT 2024
Editoriali Il costo del precario. L’Europa deferisce l’Italia per i contratti scuola. Ma c’è una sola soluzione Per chiudere definitivamente col precariato bisognerebbe puntare sulle assunzioni dirette. Appunti per i sindacati Redazione 04 OTT 2024
il libro La mentalità anticapitalistica nei manuali scolastici: un'indagine Imprese produttive e mercato contestati a favore del radicalismo verde e delle teorie contrarie al liberismo. Così le ideologie cominciano ad annebbiare le giovani menti già dai libri di testo 02 OTT 2024
università L'ultimo esame di Giuli alla Sapienza: tra pranzi sociali, pro Pal e mal di testa Il ministro della Cultura ha sostenuto l'ultimo esame del suo percorso di laurea. L'anticipo per evitare le contestazioni e lo stordimento dei collettivi, che contestano l'esame di prima mattina: "A porte chiuse". Un racconto dall'ateneo romano 30 SET 2024
Editoriali La buona condotta a scuola. Il necessario (e minimal) ddl Valditara e le indignazioni dell’opposizione Stupiscono e reazioni, tra il banale e lo scomposto, di sindacati e opposizioni che hanno gridato al ritorno all’autoritarismo Redazione 26 SET 2024