Fossili bugiardi Quelle orme di dinosauro in Inghilterra che portano alle origini della paleontologia Nell'Ottocento li raffiguravano come lucertoloni lenti e stupidi, oggi li conosciamo come progenitori degli uccelli. Il primo a essere descritto fu Megalosaurus, proprio sue sono le impronte nella cava dell'Oxfordshire. Scoperte, errori e successi di duecento anni di ricerca Nicola Contarini 11 GEN 2025
Cattivi scienziati La pericolosa ambiguità dei rimedi omeopatici. Il caso del bimbo morto per otite Si è concluso in Cassazione il processo per la morte di Francesco Bonifazi, per un'otite trattata con l'omeopatia da Massimiliano Mecozzi, condannato a tre anni, con cinque di interdizione dai pubblici uffici. Ecco perché non è un caso di semplice cattiva pratica Enrico Bucci 10 GEN 2025
Cattivi scienziati Dottor IA: come migliorare la diagnosi di cancro al seno con l'intelligenza artificiale Il sistema offre una prospettiva concreta per ottimizzare il rilevamento precoce; tra i parametri più significativi analizzati ci sono il tasso di rilevamento, il tasso di richiamo e il valore predilittivo positivo del richiamo. Enrico Bucci 10 GEN 2025
Cattivi scienziati La nascita dell'irrazionalismo globale La frammentazione del sapere e la diffusione massiva dell'informazione attraverso i media digitali ha portato alla nascita del nuovo irrazionalismo, nato come reazione alla crisi del razionalismo moderno. Enrico Bucci 09 GEN 2025
Cattivi Scienziati Quando l’astrologia brilla più dell’astronomia L'astrologo Jupiter chiamato nella trasmissione di Rai Radio 1 "Caffè Europa" a parlare di scienza, invece che di stelle e oroscopi Enrico Bucci 08 GEN 2025
Cattivi scienziati Con Blue Origin la corsa allo spazio dei privati diventa competitiva Il lancio del razzo New Glenn segna un passo cruciale nel mercato dei lanci orbitali. Una svolta nella rivalità fra i miliardari Jeff Bezos ed Elon Musk, che potrà contribuire ad ampliare le opportunità del settore e ridefinire il panorama della competizione spaziale globale Enrico Bucci 07 GEN 2025
magazine Al lupo, al lupo! C’è bisogno di una nuova idea di natura selvaggia Quella raccontata dall’ambientalismo radicale non è mai esistita. Altro che Eden, non c’è nulla di più antropocentrico di immaginare un luogo incontaminato dall’attività umana, che necessita di un controllo totale da parte dell’uomo Antonio Pascale 06 GEN 2025
la polemica Da Dawkins a Pinker, gli scienziati lasciano la chiesa atea sul gender Il biologo evoluzionista accusa la Freedom From Religion Foundation di cedere alla cancel culture e alla politica identitaria. Le sue dimissioni sono le ultime di una lunga serie. Così il dibattito sulla biologia e il genere anima anche il mondo accademico e scientifico 04 GEN 2025
cattivi scienziati Come funziona la strategia cospirazionista di Kennedy Jr Con la sua narrativa dell'outsider, il politico no-vax si è costruito un ruolo da guru nell'universo complottista e ha promosso una vasta gamma di visioni "alternative", dai vaccini al 5G, dai pesticidi ai farmaci oncologici. Fino a ritrovarsi designato Segretario alla Salute nella nuova amministrazione Trump. Retorica e interessi Enrico Bucci 03 GEN 2025
Editoriali Il “virus misterioso” era la malaria. Bastava aspettare prima di seminare panico Non moriremo di Covid congolese. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha confermato che si tratta di “una combinazione di infezioni respiratorie virali comuni e stagionali e malaria falciparum, aggravata da malnutrizione acuta” Redazione 31 DIC 2024