Cattivi scienziati La comunità scientifica deve uscire dalla torre d'avorio, oggi più che mai Un tempo considerata un faro di oggettività, la scienza si trova ora influenzata dall'affiliazione politica. In balia di una guerra ideologica che ne minaccia l'integrità e la credibilità. Una sfida per il nostro futuro Enrico Bucci 19 NOV 2024
il caso “Microchip, Satana, zombie”: il mondo della giudice no vax (che ora rischia la rimozione) Il Csm valuterà se dispensare dal servizio per "infermità o sopravvenuta inettitudine" la giudice di Firenze Susanna Zanda, nota per la sua crociata no vax. Nel 2021 la magistrata inviò al tribunale un'e-mail surreale contro il "transumanesimo anticristico" 19 NOV 2024
Editoriali La pandemia che non vogliamo vedere: quella dei batteri resistenti ai farmaci I numeri dell'ultimo rapporto del Centro europeo per il controllo delle malattie sono preoccupanti. Per questo servirà una migliore appropriatezza prescrittiva da parte dei medici, ma anche un uso più consapevole e responsabile degli antibiotici da parte dei cittadini Redazione 18 NOV 2024
Anatomia del piacere C’è quello naturale e quello appreso con la cultura. Poi l’“esperienza di flusso”. Gli studi sul cervello, i trucchi dell’evoluzione Mattia Manoni 18 NOV 2024
Cattivi scienziati Il no-vax Kennedy Jr nella squadra di Trump è un rischio per vaccinazioni e ricerca Il presidente eletto lo ha nominato segretario alla Salute a dimostrazione che la maggioranza degli americani ha una profonda sfiducia verso le istituzioni tradizionali, dagli scienziati ai media Enrico Bucci 15 NOV 2024
Cattivi scienziati Come resistere alla Xylella Gli studi condotti sugli ulivi in Salento e sul Prunus in Florida mostrano che la selezione di germoplasma resistente non solo è efficace, ma potrebbe rappresentare un approccio universale per sviluppare colture più resilienti al batterio Enrico Bucci 15 NOV 2024
Cattivi scienziati Perché bisogna rompere il sistema attuale di pubblicazione scientifica L'aumento esponenziale delle pubblicazioni, spesso a scapito della qualità e della rilevanza scientifica, crea un ecosistema dove il valore della conoscenza viene sacrificato sull'altare della produttività e del guadagno economico Enrico Bucci 13 NOV 2024
Cattivi scienziati La nostra specie sta ancora evolvendo: il caso delle donne tibetane in alta quota Vivere a 3.500 metri di altitudine, dove l'aria è estremamente povera di ossigeno. Così l'adattamento genetico delle donne dell'Upper Mustang rende possibile avere figli sani e numerosi. Lo studio Enrico Bucci 13 NOV 2024
Cattivi scienziati Pandemia ed emergenza climatica: i “precedenti” di Donald fanno tremare gli scienziati Con la nuova elezione del tycoon repubblicano riemergono i dubbi riguardo all'approccio della sua amministrazione alle sfide scientifiche e sanitarie globali. È un'occasione per riflettere su quanto la ricerca influenzi la politica americana. Un dibattito che riguarda il futuro e la nostra sicurezza Enrico Bucci 07 NOV 2024
Cattivi scienziati Il concetto di specie e il vantaggio della modifica genetica Il trasferimento genico orizzontale e la porosità dei confini della speciazione mettono in dubbio le rigidità tradizionali dell'isolamento riproduttivo, mostrando come la diversità genetica sia il risultato di un'intricata rete di genomi interconnessi. Una sfida per chi teme la “contaminazione" da parte delle biotecnologie moderne Enrico Bucci 06 NOV 2024