Editoriali Meloni rimuove i vaccini. Ed è grave Si ricordano le vittime da Covid ma la premier torna pericolosamente alle origini e si dimentica che cosa ha reso possibile il ritorno alla normalità Redazione 19 MAR 2024
editoriali Fare del medico un pubblico ufficiale per tutelare una categoria sotto attacco Nel 2023 sono state oltre 16 mila le aggressioni a danno del personale sanitario e socio-sanitario in Italia. La procedibilità d’ufficio non basta Redazione 13 MAR 2024
Violenza in corsia Nel 2023 oltre 16mila aggressioni a medici e infermieri. Schillaci: "Sensibilizzare i cittadini" In prevalenza le vittime sono donne. "L'aspetto culturale è cruciale. Abbiamo il dovere di tutelare chi si prende cura della nostra salute. È una priorità", ha detto il ministro della Salute. Il sindacato degli infermieri: "Fenomeno figlio del cattivo funzionamento del sistema sanitario" Redazione 12 MAR 2024
il centenario Giusto celebrare la riforma Basaglia, ma occupandosi davvero dei malati psichici La legge 180 fu un traguardo di civiltà, ma una norma tanto coraggiosa e innovativa avrebbe richiesto una adeguata organizzazione per renderla effettiva. Cioè per fornire un'assistenza sanitaria psichiatrica efficace fuori dalle istituzioni totali. Un aspetto che è tuttora carente Redazione 12 MAR 2024
Corpi neutri e de-gendering. È il grande scandalo della medicina moderna Il mondo sommerso rivelato da una chat riservata, nella quale i membri – chirurghi, terapisti e attivisti – ammettono di ritrovarsi a improvvisare i trattamenti: in sostanza una sperimentazione in vivo Marina Terragni 08 MAR 2024
Il vicolo cieco della Sanità Alzare l’età pensionabile dei medici implica che il settore non ha futuro. Soluzioni 17 FEB 2024
L’apostolo dei matti. Cento anni per Franco Basaglia, lo psichiatra che chiuse i manicomi Si considerava uno psichiatra critico e amava dire: io curo persone, non malattie. Il medico ha davanti un essere umano, non può identificarlo con il male di cui soffre, che è soltanto una parte di lui. Una lezione sulla follia spesso fraintesa Annamaria Guadagni 10 FEB 2024
Nonsense post Covid La scemenza collettiva che manda a processo il virologo Pregliasco, reo di aver fatto il suo lavoro L'accusa di due cittadini, presso due diversi tribunali: aver provocato "angoscia" con una serie di interviste, e la richiesta di "danni biologici". Un giudice ha rinviato l'inizio del processo, l'altro ha dato ragione a Pregliasco. Resta il caso: la paranoia collettiva che fa di scienziati e medici i propri pungiball 10 FEB 2024
La proposta Un’idea per governare la demografia che cambia: creare un Btp salute Riuscirà il Sistema sanitario nazionale a garantire cure efficaci e condizioni di vita dignitose a una popolazione destinata a fare i conti con gli effetti di un intenso e inarrestabile processo di invecchiamento? Ecco la soluzione Gian Carlo Blangiardo 03 FEB 2024
L'intervista Il Comitato di bioetica riesaminerà l’uso dei bloccanti della pubertà Si va verso un nuovo parere, dopo quello formulato nel 2018. "Oggi disponiamo di più informazioni: i dati cominciano a emergere e l’analisi iniziale forse è stata un po’ approssimativa", dice il presidente Angelo Vescovi Marina Terragni 26 GEN 2024