UN CONSIGLIO DI LETTURA DI UN NOSTRO PARTNER: AMPLIFON Sentire bene vuol dire vivere pienamente le relazioni con le persone care 02 NOV 2024
Il senso di curare Fine vita: l’alternativa non è mai tra il “morire prima” o il morire malamente dopo Il medico deve capire quando ci si deve fermare e quando invece bisogna andare avanti: le cure palliative dovrebbero far lievitare tutta la medicina verso qualcosa di più umano e rispettoso Ferdinando Cancelli 19 OTT 2024
le reazioni I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: "Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile" Zucchi dell'Università di Pisa e Di Lenarda dell'Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l'accesso a medicina tra spazi d'ateneo, selezioni, test d'ingresso e programmazione dei camici bianchi Nicolò Zambelli 16 OTT 2024
magazine Come gli ambienti naturali fanno bene al corpo e all’anima Studi recenti hanno dimostrato “prove di associazioni tra esposizione alla natura e miglioramento delle funzioni cognitive, dell’attività cerebrale, della pressione sanguigna, della salute mentale, dell’attività fisica e del sonno” Mattia Manoni 12 OTT 2024
In questo pazzo mondo, parlare di salute mentale è sempre più necessario Siamo di fronte a una vera emergenza sanitaria e sociale: per l’Oms i disturbi mentali sono cresciuti del 30 per cento dopo il Covid. Ecco perché non è un problema solo per addetti ai lavori. E perché se non adottiamo una lettura aperta e interdisciplinare non ne usciremo. Non la solita "Giornata internazionale" Edgardo Reali 10 OTT 2024
Il gioco perverso delle paure Covid e Aids a confronto. Perché una pandemia ci terrorizza e l’altra no Molte le analogie, ma ancora di più le differenze. A cominciare dal numero infinitamente maggiore di morti per Hiv. Ma la partecipazione a questa tragedia non è stata paragonabile Roberto Volpi 07 OTT 2024
Cattivi scienziati Cos'è la Dengue A Fano sono stati accertati oltre 100 casi della malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Aedes Enrico Bucci 03 OTT 2024
Cattivi scienziati L’origine di Sars-Cov-2 nel mercato di animali vivi di Huanan A Wuhan cani procione, ratti del bambù e zibetti sono stati probabilmente gli intermediari tra il virus e l'uomo. Un articolo su Cell Enrico Bucci 24 SET 2024
Infermieri, i grandi malati. Un paese in crisi di cura Sottopagati, demotivati perché indotti a svolgere altre mansioni o delusi dallo scarso riconoscimento sociale. In Italia mancano 65 mila infermieri, e tanti abbandonano o vanno all’estero. Storie di una professione sull’orlo del collasso. Un’indagine 23 SET 2024
Il punto Alle aggressioni a medici e infermieri FdI risponde con il Daspo. Ma il problema è la carenza di personale Il presidente dell'Ordine dei medici Filippo Anelli al Foglio: "Va rimessa al centro l'autorevolezza della professione". In cinque anni l'aumento di aggressioni è del 38 per cento Nicolò Zambelli 11 SET 2024