Cattivi scienziati Perché l'omeopatia è il cavallo di Troia dell'anti-scienza Uno studio dimostra il legame che esiste tra l'uso di prodotti omeopatici e la sfiducia verso la scienza. Non è solo placebo: è il sintomo e il vettore di un pensiero magico che mina il rapporto con la medicina basata sulle prove. E lo stato lo legittima Enrico Bucci 17 MAG 2025
Editoriali Investire in innovazione salva le vite Capire la correlazione tra sopravvivenza dei pazienti e spesa sanitaria nazionale con un dato: un motivo per continuare a investire di più in sanità, anche per l'Italia Redazione 14 MAG 2025
L'ORDINE ESECUTIVO Trump impone la riduzione dei prezzi per i farmaci. Ma il vero problema è la scarsa copertura assicurativa La Casa Bianca punta a eliminare gli intermediari e facilitare la vendita diretta dei medicinali, minacciando misure “aggressive” per le case farmaceutiche che nei prossimi mesi non abbatteranno i costi per gli americani. Ma gli esperti dicono che così ci saranno più problemi di prima Riccardo Carlino 13 MAG 2025
Cattivi scienziati Ma quali “talebani della scienza"? Chiedere prove alle pseudoscienze non è dogmatismo Quando si è a corto di argomenti, si colpisce il modo in cui l’altro si esprime, specialmente quando si osa criticare una pratica pseudoscientifica con argomenti fondati. Ma la vera medicina si fonda sul dubbio metodico, non sull’immunità emotiva Enrico Bucci 12 MAG 2025
Cattivi scienziati Il vaccino contro il long Covid funziona. Ma Robert Kennedy Jr. vuole cancellarlo Uno studio condotto su oltre 380.000 bambini e adolescenti dimostra in modo inequivocabile l’utilità del vaccino Pfizer-BioNTech. Ma la campagna antivaccinista del segretario della Salute americano continua indebolire la fiducia collettiva in uno degli strumenti più efficaci di salute pubblica mai sviluppati Enrico Bucci 26 APR 2025
Cattivi scienziati Un decreto impone la tracciabilità dei prodotti sanitari venduti, ma nessuno lo fa rispettare L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli Enrico Bucci 10 APR 2025
Editoriali Le liste d’attesa restano in attesa Riforma decisiva per la Sanità, ma lo scontro tra governo e regioni la blocca. Le amministrazioni locali sono impegnate e collaborative, ma senza risorse e con un’impostazione centralista la riforma rischia di rimanere inefficace. Le rassicurazioni del ministro Schillaci non sembrano bastare Redazione 02 APR 2025
Il nuovo contratto sociale per salvare la sanità Demografia e tecnologia sono le forze centrifughe che stanno logorando, con i costi, il diritto alla salute. Ma intelligenza artificiale, ricerca e alleanza tra pubblico e privato possono rinnovare un patto civile essenziale Gianfelice Rocca 02 APR 2025
Cattivi scienziati La lezione del West Virginia sui vaccini Nonostante il sostegno del governatore e di alcune frange repubblicane, lo stato blocca il disegno di legge che avrebbe portato più esenzioni dalle vaccinazioni. Segno che quando si parla di salute pubblica, nemmeno i legislatori più conservatori possono permettersi di ignorare i dati Enrico Bucci 26 MAR 2025
Editoriali Il dl sulle prestazioni sanitarie è fermo al Senato. Un caos da rione Sanità Approvato a giugno, il testo doveva approdare in Aula già la scorsa settimana, ma è ancora bloccato in commissione Bilancio in attesa dei pareri sulle modifiche apportate dalla commissione Sanità. Contraddizioni incurabili Redazione 26 MAR 2025