Cattivi scienziati La salute non è un prodotto come gli altri. Un'analisi del sistema farmaceutico Criticità e soluzioni per migliorare l’accesso ai farmaci e la qualità delle cure. Lontano da posizioni ideologiche o complottiste, Silvio Garattini nel libro "Luci e ombre" offre una fotografia lucida e basata su dati concreti della situazione attuale. Con un approccio da scienziato Enrico Bucci 01 FEB 2025
Editoriali Il virus della speculazione. La Cia e la verità sull’origine del Covid Il nuovo direttore dell'agenzia nominato da Trump, John Ratcliffe, ha sempre sostenuto la tesi della fuoriuscita del virus dal laboratorio cinese. Ma la principale causa della diffusione del Sars-Cov-2 resta l’assenza di trasparenza di Pechino Redazione 27 GEN 2025
Anatomia dello stress Cosa lo provoca a livello organico e che rischi comporta per la salute. Tutto su una parola “giovane” nel vocabolario dagli anni cinquanta e la sindrome generale di adattamento Mattia Manoni 27 GEN 2025
Cattivi scienziati Censura e disimpegno: la strategia di Trump per la salute pubblica Ritirarsi dall'Oms significa negare il ruolo determinante della cooperazione internazionale in ricerca e innovazione medica. Un modello politico pericoloso, inserito in un contesto più ampio di sfiducia nei confronti delle istituzioni scientifiche e di compiacimento verso frange cospirazioniste Enrico Bucci 23 GEN 2025
L'America di Trump esce dall'Oms. Ma chi finanzia davvero l'organizzazione? Gli Stati Uniti erano i primi finanziatori ma, appena insediato, il nuovo presidente ha firmato l'ordine esecutivo per uscire dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Il secondo finanziatore è sempre americano: la fondazione di Bill e Melinda Gates Maurizio Stefanini 21 GEN 2025
cattivi scienziati Perché mangiare troppa carne fa male: due nuovi studi Il consumo regolare di carne rossa processata è associato a un aumento dei rischi di demenza e declino cognitivo, ma anche quella non processata mostra un rischio significativo. Non serve rinunciarvi del tutto, ma adottare un approccio più bilanciato Enrico Bucci 21 GEN 2025
Cattivi scienziati Alcol e guida: come calcolare il tasso alcolemico e i fattori che influenzano l'assorbimento Calcolare l’alcolemia non è semplice: sesso, peso, cibo e genetica giocano un ruolo determinante. Per una guida sicura è essenziale conoscere i fattori che influenzano l’assorbimento dell’alcool nel corpo Enrico Bucci 17 GEN 2025
Cattivi scienziati Dottor IA: come migliorare la diagnosi di cancro al seno con l'intelligenza artificiale Il sistema offre una prospettiva concreta per ottimizzare il rilevamento precoce; tra i parametri più significativi analizzati ci sono il tasso di rilevamento, il tasso di richiamo e il valore predilittivo positivo del richiamo. Enrico Bucci 10 GEN 2025
editoriali Sanità, soldi e stato (non) etico. Qualche dubbio sulle proposte del dottor Harari per riformare il SSN Lo stimato pneumologo ha scritto un articolo sul Corriere della Sera sul problema della riforma della Sanità, con alcune proposte. Ma nel lungo elenco non c'è spazio per una idea semplice: rivedere gli sprechi di spesa, più alti nelle regioni dove la salute pubblica è meno garantita Redazione 09 GEN 2025
Cattivi Scienziati Quando l’astrologia brilla più dell’astronomia L'astrologo Jupiter chiamato nella trasmissione di Rai Radio 1 "Caffè Europa" a parlare di scienza, invece che di stelle e oroscopi Enrico Bucci 08 GEN 2025