Il placebo non è un trucco per menti suggestionabili. Ecco gli studi Nel dibattito scientifico attuale il focus del discorso si sta spostando sempre più dal ruolo svolto dalla “pillola di zucchero”, creduta farmaco reale, a quello giocato dal contesto. Anche le aspettative sono fondamentali per la guarigione Mattia Manoni 15 LUG 2023
Editoriali Non moriremo di aspartame Fa venire il cancro!, si leggeva ieri in alcuni titoli di giornali. L’ultimo capitolo di un allarmismo alimentare poco scientifico Redazione 15 LUG 2023
Editoriali Il glifosato assolto, capitolo ennesimo. Pure l’Efsa smonta i pregiudizi pseudo ambientalisti L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) “non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio” che il glifosato “comporta per l’uomo, gli animali o l’ambiente”. Ora l’Italia da che parte sta? Redazione 07 LUG 2023
Cattivi scienziati L'esempio felice della Puglia nella diagnosi precoce della Sma Con una legge del 2021, la regione ha reso obbligatorio il test genetico per la Atrofia muscolare spinale in tutti i neonati, riuscendo così a intervenire per tempo nei casi segnalati. Un modello da seguire Enrico Bucci 09 GIU 2023
le carte Le motivazioni dell'archiviazione di Conte e Speranza nell'inchiesta Covid Il Tribunale dei ministri: "Non c'è prova delle morti per la mancata zona rossa". I giudici demoliscono la perizia di Crisanti e ristabiliscono la centralità della politica Ermes Antonucci 07 GIU 2023
il caso Lo stallo dell'Aifa sulla pillola anticoncezionale La comissione tecnico-scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco spinge per approvare la gratuità ma il cda prende tempo e chiede approfondimenti. Dal governo non c'è disponibilità a coprire il costo dell'operazione, stimato in circa 140 milioni di euro Redazione 26 MAG 2023
il caso Nordio contro la giudice no vax di Firenze Il ministro della Giustizia ha preso in esame il caso della giudice no vax Susanna Zanda, denunciato sul Foglio: "Toni non compatibili con il dovere di equilibrio e riserbo". Sul reintegro della psicologa non vaccinata: "Grave e inescusabile violazione di legge" Ermes Antonucci 19 MAG 2023
Il dibattito Disforia di genere e farmaci che bloccano lo sviluppo: è bene andarci molto cauti La Società psicoanalitica italiana esprime grande preoccupazione per le terapie bloccanti somministrate ai ragazzi. Furio Lambruschi, direttore del Centro di psicoterapia cognitiva a Bologna, esorta a ripristinare "il buon senso clinico" Marina Terragni 18 MAG 2023
l'intervista Perché occorre depenalizzare l’errore medico. Parla Magi (Omceo Roma) "Il 90 per cento delle cause intentate contro i medici sul piano penale si conclude con un'assoluzione", sottolinea Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici romani, appoggiando la proposta di depenalizzazione avanzata dal ministro Schillaci Ermes Antonucci 11 MAG 2023
Editoriali La pandemia è finita, il virus no. L'Oms ricorda perché vaccinarsi è importante L’Organizzazione mondiale della sanità certifica la fine dell’emergenza e aggiunge: "La cosa peggiore che i paesi possano fare è usare questa notizia per abbassare la guardia" Redazione 05 MAG 2023