La legge Cirinnà e il desiderio di estinzione C’è un vescovo a Ferrara. Si chiama Luigi Negri e pubblicamente ha dichiarato: “La Chiesa non può non giudicare, così come nessun uomo può vivere senza giudizio. La fonte del giudizio della Chiesa è la fede”. Io, che della Chiesa faccio parte, giudico la protervia omosessualista sulla base della mia 25 AGO 2015
Comunione e Liberazione è di per sé un’educazione Una farmacista di Rimini, non informata delle mie simpatie e antipatie ecclesiastiche, mi dice che da ieri i clienti sono cambiati. Migliorati. Sono più educati. “Che cosa è successo?”. “E’ iniziato il Meeting”. Scrive Clive Staples Lewis che “il cristianesimo è di per sé un’educazione”. Quindi Comu 22 AGO 2015
Dalle sovrintendenze ci guardi Iddio Le sovrintendenze italiane dei beni culturali, dai cui ranghi sarebbero dovuti uscire tutti i venti neodirettori dei musei statali (ci è andata bene), non sono state capaci di risparmiare a Venezia ieri l'insulto del ponte di Calatrava e oggi quello dell'albergo Santa Chiara, in perfetto stile perif 21 AGO 2015
Il problema non sono gli stranieri alla direzione dei musei, ma che metà sono donne Italiani o stranieri, in campo museale è un problema secondario. Innanzitutto perché per Uffizi e Paestum non sono stati scelti direttori maomettani e quindi iconoclasti, bensì tedeschi e quindi, pur se stranieri, non estranei. 20 AGO 2015
Studino la disintermediazione, i vescovi, se vogliono salvare la loro mediazione Comincino a studiare il fenomeno della disintermediazione, i vescovi. Studino Uber e studino Airbnb, analizzino Amazon, YouTube e TripAdvisor, i vescovi. 19 AGO 2015
L’argomento più pericoloso per esprimersi liberamente è quello dei cani Vorrei fare come Hans Magnus Enzensberger, autore delle “Considerazioni del signor Zeta” (Einaudi). Vorrei inventarmi anch’io un personaggio fittizio dietro il quale continuare a esprimermi liberamente. 18 AGO 2015
Al rosario dobbiamo la vittoria di Lepanto Santa Maria, rileggendo per la millesima volta le litanie lauretane noto per la prima volta che subito dopo “Regina assunta in cielo”, titolo da usarsi in particolare oggi, vieni chiamata “Regina del rosario”. 15 AGO 2015
I batteristi sono spesso buzzurri muscolari o pesi morti, non Giancarlo Golzi A parte gli intimi nessuno conosceva i dati anagrafici di Giancarlo Golzi, batterista ignoto dei famosi Matia Bazar. Nemmeno io che sono un maniaco mi ricordavo il suo cognome e figuriamoci il nome: Gianluca? Gianluigi? 14 AGO 2015
Choc amigdalico Che qualcuno si occupi di noi malati di amigdala. L’amigdala è la parte del cervello che sovrintende alla paura e che genera disagio alla vista di troppi individui portatori di genotipi troppo diversi. Si organizzino dunque per noi sofferenti spiagge libere da venditori abusivi, invasori invadenti, 13 AGO 2015
Religione senza diritti Marcello Pera quand’era presidente del Senato non mi suscitava il minimo interesse: strapotere del ruolo pubblico, capace di ridurre a pennacchio qualunque uomo si trovi a rivestirlo. Oggi Pera è tornato a fare il filosofo e il suo “Diritti umani e cristianesimo” pubblicato da Marsilio eccome se mi 12 AGO 2015