I popoli più aggiornati e asciutti sono suinivori I bambini più grassi del mondo vivono in Libia. E le donne più grasse in Egitto. I nuovi dati International number ones mettono in crisi la definizione di dieta mediterranea e la leggenda del maiale ingrassante 09 DIC 2016
All'uomo nuovo piace il tipo dell’ingegnera Leggo sul Corriere due giornaliste indignate da statistiche Ocse secondo le quali “Ingegneria resta un campo da gioco prettamente maschile” 08 DIC 2016
Daniele Rielli e i germanofoni Rielli pubblica magnificamente (bellissima copertina) con Adelphi e nell’ultimo capitolo di “Storie dal mondo nuovo” racconta la segregazione etnica di cui sono vittime gli italiani dell’Alto Adige 07 DIC 2016
Né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo Perché tanto affannarsi letterario e artistico? 02 DIC 2016
Prego di rimanere un gastroliberale “Be vegetarian be happy” è il nome di un piatto di Pietro Leemann, il cuoco svizzero-induista che al Joia serve le signore acattoliche e inappetenti di Milano 01 DIC 2016
Divorziati e divorziandi leggano Sgarbi Finché morte non vi separi’ è il minimo sindacale 30 NOV 2016
Spiegare il valore dei simboli a don Antonio Rizzolo In rete ho scoperto che è un nemico dell’abito ecclesiastico, in Sala stampa vaticana si presenta in giacca e camicia azzurra, ai convegni di Slow Food (sta cercando di convertire Carlo Petrini?) va in giacca e camicia bianca, e nella foto ufficiale esibisce un maglione blu. 29 NOV 2016
Leggere fa bene alla salute Se devo dire i libri per me più importanti negli ultimi due anni devo citare due libri entrambi di autori americani, entrambi editi da Sonzogno: “Perché si diventa grassi” di Gary Taubes e “Il mito vegetariano” di Lierre Keith 26 NOV 2016