Il colloquio Il costituzionalista Curreri: "Legittimo non votare i quesiti referendari, ma il quorum va abbassato" "Il voto è un diritto, un dovere, ma non un obbligo", spiega Salvatore Curreri, professore di diritto costituzionale. "Bisogna parametrare il quorum al numero di elettori delle politiche, così si eviterebbero scelte astute come quelle di Meloni e la confusione dell'opposizione" Ginevra Leganza 03 GIU 2025
Non si manifesta per esasperare l’odio contro Israele. Lettera aperta Un appello contro le manifestazioni “per Gaza”, che ignorano la minaccia esistenziale che Hamas rappresenta per Israele e per tutti gli ebrei. Bisogna riconoscere le vere responsabilità del conflitto e a non ripetere l’indifferenza storica dell’Europa verso l’odio antiebraico 03 GIU 2025
La matassa Tutti i guai del centrodestra in stallo sulle elezioni regionali In Veneto la Lega starebbe pensando di cambiare simbolo per non disperdere il consenso. In Toscana invece è FdI a dare le carte, mentre in Campania si profila il tutti contro tutti. A pochi mesi dalla chiamata alle urne, il quadro nelle cinque regioni al voto – più la Valle d’Aosta – è più incerto che mai Francesco Gottardi 03 GIU 2025
Il caso Ultimo tango a Roma: Meloni riceve Macron. I leader provano a marciare uniti su Ucraina e dazi dopo le eterne liti Alle 18 la visita del presidente francese e poi la cena con le delegazioni a Palazzo Chigi. Nessuno spazio per la stampa. Tanti dossier fra i due paesi. Roma: "Ora collaboriamo". Parigi boccia il lodo articolo 5 per Kyiv 03 GIU 2025
L'intervista "Macron a Chigi? Ha capito che i rapporti tra Francia e Italia sono troppo importanti”. Parla Cirielli Il viceministro degli Esteri esulta per la richiesta dell'Eliseo del bilaterale tra il presidente francese e la premier Meloni che si svolgerà oggi a Roma: "In passato ci sono stati fraintendimenti, ma i nostri due paesi non possono non lavorare insieme" Gianluca De Rosa 03 GIU 2025
Editoriali Il coraggio e le armi del 2 giugno Il patriottismo positivo e non recriminatorio di Nordio a Redipuglia e l’elogio della democrazia, che va difesa più che mai Redazione 02 GIU 2025
in prima persona I tormenti di un ebreo di sinistra Una vita tra l’incudine e il martello. “Tra chi ti accusa di tradire il tuo popolo se attacchi il governo di Israele e chi ti accusa di tradire la sinistra, perché non sei sempre e comunque dalla parte dei palestinesi”. Il 7 ottobre, Gaza, le manifestazioni: la voce di una coscienza critica nella guerra di idee sul medio oriente Emanuele Fiano 02 GIU 2025
i referendum Giorgia Meloni sui referendum dell'8 e 9 giugno: "Vado a votare, ma non ritiro la scheda" La premier rompe il silenzio sul voto ai referendum. Il centrodestra punta sull’astensione per far fallire il quorum, mentre il centrosinistra – soprattutto il Pd – resta diviso su lavoro e cittadinanza Redazione 02 GIU 2025
Festa della repubblica Mattarella celebra il 2 giugno: “Di fronte alle crescenti minacce, serve cooperazione europea e atlantica” Il presidente della Repubblica ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto. Alla parata ai Fori imperiali anche la premier Meloni: “Celebriamo questa festa per ricordarci che quello che abbiamo, qualcuno lo ha costruito” Redazione 02 GIU 2025
Il voto delle donne Italiane alle urne prima del 2 giugno: il sogno infranto di dieci maestre nel 1907 Dopo un appello di Maria Montessori, nel giugno del 1906 alcune donne furono iscritte a pieno titolo alle liste elettorali dei propri comuni, e da quel momento per dieci mesi poterono esercitare in tutto e per tutto il diritto di voto. Ma una sentenza della Cassazione frenò tutto Pierfrancesco Derobertis 02 GIU 2025