Magazine Il museo nostalgico del rock demenziale italiano Da Petrolini agli Skiantos, fino agli Elio e Le Storie Tese. Ascesa e declino del nostro canto demente: “Nessuno ha raccolto quell'eredità”. Chiacchierata con Auroro Borealo, in mezzo ai suoi 5 mila dischi Riccardo Carlino 26 APR 2025
Teatro Metti una sera all’Opera Puccini e Dallapiccola, con tutto che va a meraviglia Il Trittico “scomposto” dell’Opera di Roma apre delle prospettive interessanti. Fra capolavori e grandiose interpretazioni di una compagnia assemblata con cura Alberto Mattioli 26 APR 2025
l'album Se le cose vanno male non resta che ascoltare i Cani Niccolò Contessa è ormai un intellettuale pessimista, apparentemente scettico, ma forse assai partecipe del destino che accomuna la tribù di provenienza. E nel suo “Post Mortem”, ogni brano sembra necessario, autonomo e capace di fotografare la quotidianità alla perfezione Stefano Pistolini 23 APR 2025
Tra haters e suprematisti i Delta V cantano la mancata appartenenza al mondo di oggi La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell'Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. "Il fascismo dell'olio di ricino non c'è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell'autoritarismo. Le cover di 'Un'estate fa' e 'Se telefonando'? Diamo la nostra interpretazione” Raffaele Rossi 21 APR 2025
magazine Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto Claudio Giunta 21 APR 2025
novità discografiche Di nuovo i Baustelle. Repertorio californiano, storie avvelenate e la vocalità unica di Bianconi È uscito "El Galactico", il decimo album della band di Montepulciano. Dodici pezzi stringati, tra loro coerenti, ascoltando i quali si ha la sensazione che il gruppo abbia ritrovato convinzione, forza espressiva e soprattutto una messe di nuove soluzioni Stefano Pistolini 19 APR 2025
l'intervista Achille Lauro, il comune mortale che non si sente in colpa di essere quello che è Gli Stati Uniti, mamma Roma e il nuovo album "Comuni mortali", presentato ieri in piazza di Spagna, e il progetto di un disco in inglese. L'ossessione dell'ambizione e un mia vita spericolata Raffaele Rossi 15 APR 2025
Magazine Musiche corsare. Quante note nel cuore del cinema e della poesia di Pasolini La canzone popolare, Bach, Morricone. Ma niente vocalizzi per la Callas in “Medea”. Roberto Calabretto firma un monumentale studio in tre volumi su Pasolini e la musica. Quella che ha usato e quella che ha ispirato Alberto Mattioli 14 APR 2025
musica Nu Genea, C’mon Tigre, Il Mago del Gelato. Il panorama è ricco e vivacissimo “Chi è Nicola Felpieri?” è il primo disco del Mago del Gelato, band che si iscrive al filone del jazz-funk all'italiana, iniziato dai Calibro 35. All'interno dell'album anche collaborazioni come quella con Le Feste Antonacci che proeittano il genere su sonorità più elettroniche alla Cosmo Stefano Pistolini 12 APR 2025
Sanremo e ricotta Le major discografiche, il bando del Festival e la miopia sanremese. Parla Enzo Mazza Il Ceo della Fimi (Federazione industria musicale italiana): "Al Comune di Sanremo non capiscono nemmeno cos’è il Festival che porta il nome della città che amministrano. Dal bando emerge una visione provinciale, strapaesana e parassitaria nei confronti di uno spettacolo tv" 11 APR 2025