musica sugli schermi Il documentario sugli Uzeda, underground per preservare la sacralità del rock Do It Yourself di Maria Arena racconta la storia della band catanese attiva dal 1987 e si fa manifesto di una musica vissuta come vocazione, lontana dal mercato e fedele a un’etica rara: suonare per necessità, non per mestiere Stefano Pistolini 24 MAG 2025
L'Intervista Il viaggio lento di Maurizio Carucci degli Ex-Otago. Un libro e una fuga Il cantante porta in tour il suo libro “Non esiste un posto al mondo” con una serie di talk con musica da maggio a ottobre. “Vi racconto il mio rapporto sanguigno con la campagna. Gli stadi? Se non li fai sei considerato un perdente, e allora noi ritorniamo nei piccoli club”. Raffaele Rossi 24 MAG 2025
Il report Crescono i ricavi dei musicisti italiani su Spotify, anche grazie agli ascoltatori esteri Con quasi 150 milioni di euro versati a musicisti, etichette e detentori di diritti sui brani italiani, la piattaforma svedese rappresenta la metà di tutto il mercato digitale italiano. Mentre metà delle entrate viene generato dagli utenti residenti fuori dall'Italia. Numeri e percentuali di un settore in salute Riccardo Carlino 22 MAG 2025
musica C’è un legame tra democrazia e musica, Gianandrea Noseda ci spiega come coltivarlo Il celebre direttore d’orchestra vede nella musica un ponte universale capace di superare conflitti culturali e politici, promuovendo dialogo e democrazia. Nonostante le tensioni globali, crede nell’importanza di investire nelle nuove generazioni per costruire una società basata sull’ascolto, la pazienza e la perseveranza Fiammetta Martegani 22 MAG 2025
L'istinto di Federica Abbate: “Da un tilt il mio cambiamento, ora scrivo per me” È la penna multiplatino della musica italiana attuale, co-autrice di sei brani in gara a Sanremo 2025. “La mia curiosità è sempre una bestia in agguato. Le canzoni scritte con l'intelligenza artificiale? Sono meglio di molti motivetti banali”. Intervista Raffaele Rossi 20 MAG 2025
L’umorismo di Erik Satie, duro da digerire per la Francia in macerie. Uno sberleffo in musica Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l’enigma su come disvelare l’intimo carattere della sua musica. “Un segreto tra il mio interprete e me” Alberto Riva 17 MAG 2025
1927-2025 Dal Perù alla Scala. Luis Alva è stato il tenore della Rossini renaissance L'artista, raffinato e versatile, ha attraversato quasi un secolo di opere con grazia e intelligenza musicale, imponendosi come interprete ideale del belcanto. Fondamentale nel rinnovamento rossiniano, ha lasciato un’eredità preziosa Alberto Mattioli 15 MAG 2025
L'intervista Il tocco magico di Al Di Meola: “Ossessionato dalla chitarra: è la mia forma di guarigione" Il musicista vincitore del Grammy è in Italia e ci racconta il suo ultimo progetto, i cinquant'anni di carriera e il suo approccio alle nuove tecnologie. “Paco de Lucía era un genio, Chick Corea un fratello. I miei show di cucina sui social? Per me è come comporre” Raffaele Rossi 15 MAG 2025
Giorgio Poi e l’arte di andare in pezzi “Schegge”, la bellezza di esplodere. E di non dover ricomporre nulla. Roma, il mondo, la leggerezza. “È forse il mio disco meno nostalgico. Oggi penso poco al futuro e raramente al passato. Vuol dire che sto vivendo”. Il tour europeo e quello italiano, in partenza 15 MAG 2025
una sera di maggio Santa Cecilia in tournée. Consonanze europee con passeggiata ad Amburgo L’orchestra dell'Accademia diretta da Daniel Harding fa tappa nella magnifica sala Elbphilharmonie. Una scommessa su un futuro comune, in una serata che ha allineato la musica di un compositore ebreo, il gesto di un direttore inglese per la gioia di un pubblico tedesco Roberto Raja 14 MAG 2025