Sinfonia italiana Ricordare Sammartini a 250 anni dalla morte Il celebre musicista del Settecento, uno dei padri dello stile classico, fu capostipite di un gruppo di maestri di area lombarda. Le incalcolabili dinamiche dell'arte Stefano Picciano 23 AGO 2025
Editoriali In coro con Putin: Mosca si fa il suo Eurovision La Russia ha rispolverato un vecchio evento chiamato Intervision. C’è anche un americano scelto per rendergli onore Redazione 23 AGO 2025
l'opera I concerti e i grandi solisti al Festival estivo di Salisburgo Dal mattino all’eternità: un ricchissimo programma che prevede 12 spettacoli. Arnold Schönberg, Anton Webern e Gustav Mahler tutti d’un fiato Franco Debenedetti 23 AGO 2025
l'opera Hotel Metamorphosis a Salisburgo è commovente. Una lezione per gli pseudo sovranisti Cinque metamorfosi ovidiane, un pasticcio vivaldiano scintillante e la regia visionaria di Kosky per uno spettacolo commuovente. Le fonti della nostra civiltà classica celebrate all’estero Alberto Mattioli 19 AGO 2025
Magazine Armonie celesti. Dialogo con il maestro Aurelio Porfiri Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore Stefano Picciano 18 AGO 2025
spremitori britpop Con questo tour, gli Oasis diventano agenti del sistema contro cui lanciavano anatemi C’è un passato che ritorna sempre, ma lo sa fare con stile, tatto, convinzione, sincerità. I Gallagher, invece, stanno spremendo oltre il lecito questa religione stanca e nel farlo diventano agenti di ciò contro cui da ragazzini si incacchiavano parecchio Stefano Pistolini 16 AGO 2025
sul palco Al via il Rossini Opera Festival. Delirio per le voci di “Zelmira”, ma molti boh che diventano buh per la regia A parte qualche bella idea, Calixto Bieito apre piste che non portano da nessuna parte e mostra senza spiegare, realizzando una regia-quiz che rende ancora più confusa un’opera già intricata di suo Alberto Mattioli 12 AGO 2025
L'intervista Liraz Charhi ci racconta il suo un ponte musicale da Israele all’Iran È nata e cresciuta nello stato ebraico, ma nel suo cuore battono musica e parole persiane. “Oggi vengo boicottata nei festival perché sono israeliana. E’ uno dei paradossi dell’Europa: quello di chiudere le porte agli artisti che invece, per natura, cercano di spalancarle”. Colloquio con la cantante e attrice Fiammetta Martegani 09 AGO 2025
esperienze formative Qualche stella del podio e tanti giovani dal Bolzano Festival Bozen Ventenni dall’Unione europea e oltre per un evento con tanta musica e formazione, anche dietro le quinte Roberto Raja 09 AGO 2025
Opera Una Vedova triste e un'occasione persa, nonostante costumi e musica Battutacce e vieti tormentoni: l’operetta a Macerata meglio dal podio che in scena Alberto Mattioli 05 AGO 2025