Magazine Julio Iglesias, il gran seduttore Così un españolito qualunque ha acceso il cuore del pubblico e delle signore. La nuova biografia e i conti impossibili: dei dischi venduti e delle donne conquistate Maria Pia Farinella 31 MAR 2025
Roma capoccia Josef Suk e la Sinfonia Asrael: un ritorno a Santa Cecilia Il compositore ceco trasforma il dolore in note, non come mera commemorazione ma come un viaggio interiore di accettazione e rinascita, sotto la direzione puntuale di Daniel Harding Mario Leone 29 MAR 2025
Il sovranismo della bellezza: cast tutto italiano a Pavia per Monteverdi. E ora l’Europa Michele Pasotti dirige un’esecuzione limpida e storicamente informata, con Mauro Borgioni come Orfeo di riferimento. Alterna il podio (che non c’è) con la sua sedia da tiorbista. Fa un Orfeo scabro, senza effetti speciali ed effetti “ba-rock”, ma non rinunciatario né negli abbellimenti né nel ritmo teatrale Alberto Mattioli 28 MAR 2025
oltre sanremo Echi del glam più solare e del nostro cantautorato: voler bene a Lucio Corsi e al suo nuovo album "Volevo essere un duro" è un disco denso ma leggero, vitale e divertente. Temevamo che allontanarsi dall'underground potesse essere una fregatura, ma non è così Stefano Pistolini 27 MAR 2025
L'addio alla musica di Bugo: “Non ho fretta di decidere cosa farò da grande” Il ritiro dalle scene in un concerto il 1° aprile a Milano con tanti ospiti. "Piuttosto che continuare a sfornare dischi senza creatività preferisco fermarmi. Non ho mai voluto diventare un personaggio tv ma solo essere me stesso, anche nelle mie mancanze" Raffaele Rossi 24 MAR 2025
In libreria Un libro su una stagione di album memorabili: il momento e la città in cui il rock si salvò Da David Bowie a Iggy Pop, passando per Depeche Mode, Yazoo e Sonic Youth. Un tuffo nella Berlino della seconda parte degli anni Settanta, descritto da Andrea Cerasi. Alla ricerca di un suono oscuro e traboccante di elettronica Stefano Pistolini 22 MAR 2025
Opera La Tosca di Livermore alla Scala è perfetta In un teatro stracolmo e giubilante, va in scena uno spettacolo concepito soprattutto per la ripresa tv. Il suo regista si conferma fra quelli più in grado di raccontare davvero una storia rifacendosi a un immaginario contemporaneo, non a quello delle povere zie Alberto Mattioli 21 MAR 2025
dannata chitarra Dietro al patto diabolico, l'anima in cambio del talento. La vera storia di Robert Johnson Cantò il blues come nessun altro, e la sua tecnica alla sei corde fece scuola. Ma fu anche un eccezionale autore di canzoni, negli anni Trenta in cui i suoi colleghi soprattutto reinterpretavano la tradizione. Due musicologi illuminano i misteri nella sua biografia Nicola Contarini 17 MAR 2025
Dalla musica al cinema e viceversa “3021” di Angela Baraldi è un antidoto al calderone del pop italiano Confinata nel limbo della "qualità per pochi", come tanti altri bravi artisti, la cantautrice bolognese, ha cercato di scovare da sola una via d'uscita, sconfinando con successo nel cinema. Questo ha circoscritto il suo personaggio in un'aura di appartata rispettabilità Stefano Pistolini 15 MAR 2025
a santa cecilia Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo Roberto Raja 15 MAR 2025