Valigie a Sanremo I vertici Rai: “Sanremo? Possiamo fare un Festival della canzone italiana in qualsiasi altra città” Per il Tar della Liguria il comune, dal 2026, non potrà più assegnare direttamente il Festival alla Rai ma dovrà fare una gara pubblica. È l’occasione per traslocare in un luogo più adatto a un grande spettacolo televisivo. Torino, dicono tutti, sarebbe la candidata ideale 07 DIC 2024
Duetto La forza di raccontare un’Italia che l’arcitaliano Verdi conosceva bene In scena non la Traviata o il Rigoletto, ma "La forza del destino". Scritture e riscritture, highlight, dicerie e interpreti ideali: il grand opéra che stasera inaugura la stagione spiegato a due voci Federico Freni e Alberto Mattioli 07 DIC 2024
Dopo la finale X-Factor ha saputo rivitalizzarsi e non era scontato. Un bilancio e una proposta per il futuro L’edizione 2024 ha saputo farsi apprezzare per vari motivi, rinnovando un formato che dava segni di stanchezza e che ha così ritrovato un senso e una posizione nello scenario dell’intrattenimento musicale della nostra tv Stefano Pistolini 06 DIC 2024
Il confronto Dal Cinquecento a Disney, sei voci per rendere pop il canto corale I King’s Singers all’Accademia di Santa Cecilia, con uno spettacolo ispirato al Natale che attraversa secoli di musica. Ascoltarli fa capire quanto ancora in Italia ci sia da fare in ambito corale Mario Leone 06 DIC 2024
editoriali Il Festival è la Rai (non è Sanremo) Una sentenza del Tar rilancia l’idea che lo si possa trasmettere su altre reti Redazione 05 DIC 2024
Innovazione L’opera è come un fumetto e Rusalka ha il magnetismo di Asmik Grigorian Sotto la direzione artistica di Stéphane Lissner, al San Carlo di Napoli il capolavoro di Antonín Dvorák diventa una graphic novel. L’azione viene raccontata dai disegni su maxischermo, dal quale entrano in scena anche i personaggi in carne e ossa Alberto Mattioli 05 DIC 2024
Il disco è morto, viva il disco! Così i negozi fisici resistono all’ombra della Scala Da Milano cinque voci di chi ha scelto di restare sul mercato, nonostante il dilagare della musica in streaming e della vendita online. Puntando su specializzazione, revival del vinile o valorizzazione dell’usato. E la testimonianza di chi, invece, ha scelto di mollare Francesco Cocco 30 NOV 2024
Al Costanzi di Roma un gran Simon Boccanegra che non fa rimpiangere Abbado Il direttore Michele Mariotti si è inserito nel solco di Abbado ma trascendendolo con una lettura personalissima, dove non si sa se ammirare di più il direttore o il concertatore Alberto Mattioli 29 NOV 2024
Nero è difficile “Chromakopia” di Tyler, the Creator, rapper liquido e indagatore delle radici black Dallo scioglimento degli Odd Future, la sua carriera ha seguito una traiettoria particolare, esplorando territori musicali più vasti. Uno stile incostante e mutevole che culmina in un nuovo album, un viaggio cinematografico nella sua perenne inquietudine Stefano Pistolini 26 NOV 2024
Chitarre e gazzarre Dici Sanremo e pensi a Napoli. Quando c’era l’altro festival Dal ’52 al ’71 la kermesse della canzone napoletana portò sul palco Nilla Pizzi e Gaber, Claudio Villa e la Vanoni. Nel backstage e non solo volavano spesso ceffoni. Storia di una manifestazione turbolenta Francesco Palmieri 23 NOV 2024