il lutto La grandiosa vita di Quincy Jones, profeta di un’epoca rimasta senza bussola L’olimpo musicale del ’900 perde un padre fondatore capace di declinare in tutti i linguaggi possibili la propria competenza e la visione della cosa giusta da fare, per iniettare il carburante necessario in una produzione destinata a sopravvivere per sempre Stefano Pistolini 04 NOV 2024
magazine Dizzy Gillespie e il sogno di portare il jazz alla Casa Bianca Dall'assistenza saniaria gratuita allo scioglimento dell'Fbi, con una squadra di governo piena dei migliori musicisti di quell'epoca: promesse e idee del famoso jazzista candidato alla presidenza degli Stati Uniti. Cosa può raccontare quella pazza campagna elettorale all’America di oggi Paolo Valentino 04 NOV 2024
L'Intervista Le feste di Capossela. Balli, ringraziamenti, preghiere. E Tom Waits Un disco (e un docu-film) per le Feste e per le malinconie di ogni dopo. "Nella festa c'è il ‘Tico tico’, ma anche i fantasmi della vita che passa. Però la nostalgia è di destra, preferisco la gratitudine". Coriandoli, bicchieri e il sentimento dell'attesa. E l'epica (che non c'è) degli emigrati italiani in Germania 30 OTT 2024
facce dispari Raffaele Cascone: “Non è più l’epoca dei cantanti arruolati in politica” Psicoterapeuta, è stata una delle figure più carismatiche dell'underground musicale sin dagli anni Settanta. "Scommissi su Bennato e fu un successo. Certa sinistra è postfascista quanto la destra. Servono degli Stati generali della cultura" Francesco Palmieri 27 OTT 2024
Opera L’Orchestra della Rai apre la stagione torinese con l’Eroica Nel 1806 venne considerata troppo bizzarra e difficilmente comprensibile dal grande pubblico. Oggi il suo valore artistico viene riscoperto nella sua rinnovata bellezza, in un'opera che ha segnato l'addio definitivo al Settecento, decretando l'inizio di una nuova epoca della musica classica Stefano Picciano 25 OTT 2024
Napoli e dintorni, 1944 Tammurriata nera: storia di una canzone e dei figli della guerra Soldati americani che scomparivano, adolescenti divenute precocemente donne, e coraggiose. Nicolardi e Mario seppero raccontare il dramma con ironia in un brano dalle mille reincarnazioni Francesco Palmieri 21 OTT 2024
Puccini '24 - le opere /10 Vivere d’arte e d’amore, fino a morire. “Tosca” raccontata da Tosca Eleonora Buratto mette in scena il suo talento rigoroso e puro per incarnare la miscela esplosiva di amore, istinto omcida e morbosa gelosia che convinono nell'animo della protagonista, in un'opera che richiede doti attoriali e musicali impeccabili Mario Leone 21 OTT 2024
La storia La vita di Lisa Marie Presley, istruttiva parabola sui danni dello star system La figli di Elvis Presley pagava il prezzo del cognome, e su di lei imperversa il voyeurismo di cui il padre, protetto da uno status semi-divino, non era mai stato vittima. Lisa era esposta e il suo equilibrio ne risentiva Stefano Pistolini 15 OTT 2024
Incanto veneziano Si chiude la Biennale Musica, in cerca dell’assoluto tra antico e contemporaneo Tre Stabat Mater in un luogo in cui splendori diversi si intrecciano l'un l'altro, grazie a potenzialità acustiche di rara bellezza. Si conclude così la fitta sequenza di appuntamenti musicali, articolati in dieci sezioni per sedici giorni di concerti Stefano Picciano 12 OTT 2024
Contrasti e ambizioni Carlo Conti lancia la bomba: i Pink Floyd insieme al Festival. Motivi per dubitarne Una frattura insanabile, vecchie ferite, due mondi che si sono sempre più allontanati tra loro: la storica lite tra David Gilmour e Roger Waters potrebbe finalmente ricucirsi sul palco dell'Ariston, anche se le tensioni fra i due non hanno mai smesso crescere Stefano Pistolini 07 OTT 2024