In libreria Un libro su una stagione di album memorabili: il momento e la città in cui il rock si salvò Da David Bowie a Iggy Pop, passando per Depeche Mode, Yazoo e Sonic Youth. Un tuffo nella Berlino della seconda parte degli anni Settanta, descritto da Andrea Cerasi. Alla ricerca di un suono oscuro e traboccante di elettronica Stefano Pistolini 22 MAR 2025
Opera La Tosca di Livermore alla Scala è perfetta In un teatro stracolmo e giubilante, va in scena uno spettacolo concepito soprattutto per la ripresa tv. Il suo regista si conferma fra quelli più in grado di raccontare davvero una storia rifacendosi a un immaginario contemporaneo, non a quello delle povere zie Alberto Mattioli 21 MAR 2025
dannata chitarra Dietro al patto diabolico, l'anima in cambio del talento. La vera storia di Robert Johnson Cantò il blues come nessun altro, e la sua tecnica alla sei corde fece scuola. Ma fu anche un eccezionale autore di canzoni, negli anni Trenta in cui i suoi colleghi soprattutto reinterpretavano la tradizione. Due musicologi illuminano i misteri nella sua biografia Nicola Contarini 17 MAR 2025
Dalla musica al cinema e viceversa “3021” di Angela Baraldi è un antidoto al calderone del pop italiano Confinata nel limbo della "qualità per pochi", come tanti altri bravi artisti, la cantautrice bolognese, ha cercato di scovare da sola una via d'uscita, sconfinando con successo nel cinema. Questo ha circoscritto il suo personaggio in un'aura di appartata rispettabilità Stefano Pistolini 15 MAR 2025
a santa cecilia Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo Roberto Raja 15 MAR 2025
L'intervista Claudio Simonetti: i 50 anni di Profondo Rosso, il Gioca Jouer e la paura della realtà Con una carriera che va dal prog alla disco, il compositore e musicista riporta in vita le musiche del “suo” Profondo Rosso a Roma. "Cecchetto si è preso tutti i meriti, ma la musica del Gioca Jouer è mia. Il futuro? Un film americano e la voglia di tornare a lavorare presto con Dario Argento" Raffaele Rossi 13 MAR 2025
2005-2025 L’epifania del “Socialismo tascabile” degli Offlaga Disco Pax Sono passati vent'anni dall'uscita del primo disco del gruppo emiliano. Dopo vent’anni certi dischi possono diventare vecchi, vetusti a volte. Non è questo il caso 11 MAR 2025
magazine Haydn è stato il vertice del classicismo, certo, ma anche un’inclinazione allo humour sorprendente Mentre il suo stile rappresenta il vertice della classica sophrosyne si caratterizza al contempo per un’inedita tendenza ad assumere venature introspettive e profonde. Il legame con Vienna e l’incontro con Mozart Stefano Picciano 10 MAR 2025
l'intervista La Vita Fusa dei Coma Cose: “Sentiamo l'esigenza di prendere altre strade” Il matrimonio, i "Cuoricini" del terzo Sanremo e il primo tour nei palazzetti con il nuovo album, nove canzoni che rappresentano “la nostra scatola dei ricordi”. E un po' di sana incertezza del futuro Raffaele Rossi 07 MAR 2025
L'ultimo pop Chi è Jason Evigan, il produttore californiano dietro il successo di Benson Boone e Damiano David È alle spalle di due cantanti in grado di d’apparire in sintonia con i tempi e con le atmosfere dominanti. Un pop rassicurante, che ci dà l’illusione che in fondo tutto va bene e siamo ancora ben vivi, nel gioco delle parti Stefano Pistolini 04 MAR 2025