Magazine L’onda della felicità. Diario per Jovanotti Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai smesso di pensare positivo, e ogni volta in modo più bello, più adulto, più serio 02 GIU 2025
il libro La critica musicale oggi e un secolo fa. Che spasso le “Invettive” di Slonimsky Adelphi ripubblica il Lexicon of Musical Invective: così la critica in ambito musicale è passata dalle stroncature (anche feroci) a fare da semplice eco dell'industria Mario Leone 31 MAG 2025
Eugenio Finardi l'occidentale: “Abbandonato dagli extraterrestri, sono stato sedotto dall'AI” Il cantautore milanese racconta i suoi 50 anni di musica e l'ultimo album “Tutto”. “A 72 anni sono ancora un outsider nella musica e non mi vergogno di mettere i cuoricini su TikTok. Battiato? Le mie radici blues si scontravano con il suo Oriente esoterico. Al mondo di oggi manca un'idea liberale” Raffaele Rossi 29 MAG 2025
Il nuovo Damiano David, accolto nell’arena planetaria del pop inutile “Funny little fears” è un album impeccabile e noiosissimo. Il fu leader, volto e voce dei Måneskin ha fatto la scelta sicura ma al tempo stesso più banale e spersonalizzante nel tentativo di ritagliarsi un buon posto nella popolosa tribunetta delle popstar contemporanee Stefano Pistolini 28 MAG 2025
musica sugli schermi Il documentario sugli Uzeda, underground per preservare la sacralità del rock Do It Yourself di Maria Arena racconta la storia della band catanese attiva dal 1987 e si fa manifesto di una musica vissuta come vocazione, lontana dal mercato e fedele a un’etica rara: suonare per necessità, non per mestiere Stefano Pistolini 24 MAG 2025
L'Intervista Il viaggio lento di Maurizio Carucci degli Ex-Otago. Un libro e una fuga Il cantante porta in tour il suo libro “Non esiste un posto al mondo” con una serie di talk con musica da maggio a ottobre. “Vi racconto il mio rapporto sanguigno con la campagna. Gli stadi? Se non li fai sei considerato un perdente, e allora noi ritorniamo nei piccoli club”. Raffaele Rossi 24 MAG 2025
Il report Crescono i ricavi dei musicisti italiani su Spotify, anche grazie agli ascoltatori esteri Con quasi 150 milioni di euro versati a musicisti, etichette e detentori di diritti sui brani italiani, la piattaforma svedese rappresenta la metà di tutto il mercato digitale italiano. Mentre metà delle entrate viene generato dagli utenti residenti fuori dall'Italia. Numeri e percentuali di un settore in salute Riccardo Carlino 22 MAG 2025
musica C’è un legame tra democrazia e musica, Gianandrea Noseda ci spiega come coltivarlo Il celebre direttore d’orchestra vede nella musica un ponte universale capace di superare conflitti culturali e politici, promuovendo dialogo e democrazia. Nonostante le tensioni globali, crede nell’importanza di investire nelle nuove generazioni per costruire una società basata sull’ascolto, la pazienza e la perseveranza Fiammetta Martegani 22 MAG 2025
L'istinto di Federica Abbate: “Da un tilt il mio cambiamento, ora scrivo per me” È la penna multiplatino della musica italiana attuale, co-autrice di sei brani in gara a Sanremo 2025. “La mia curiosità è sempre una bestia in agguato. Le canzoni scritte con l'intelligenza artificiale? Sono meglio di molti motivetti banali”. Intervista Raffaele Rossi 20 MAG 2025
L’umorismo di Erik Satie, duro da digerire per la Francia in macerie. Uno sberleffo in musica Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l’enigma su come disvelare l’intimo carattere della sua musica. “Un segreto tra il mio interprete e me” Alberto Riva 17 MAG 2025