L’uomo della restaurazione modaiola (e politica) Camoscio, cashmere, pellicce (finte, ma anche vere), silhouette che guardano all’età d’oro dell’eleganza maschile, collaborazioni fra designer. Dalle sfilate di Milano per l’inverno 2025, molte indicazioni utili anche per chi non vende abiti Fabiana Giacomotti 20 GEN 2025
Il foglio della moda La nostra esistenza inconsapevole, e anche felicemente museale, sotto una teca In un momento di incertezza totale e di “fine dell’extra”, solo l’innovazione di prodotto possa invertire la tendenza, fra le strade del lusso mondiali dove anche il pubblico ricco vede sfilate il “tutto identico” Carlo Antonelli 18 GEN 2025
Il foglio della moda L’immaginazione in vetrina Eventi, boutique allestite come biblioteche. Nell’anno della crisi strutturale e mentre il governo vara un piano di aiuti per 200 milioni destinato alle piccole imprese, ecco come si evolve il sistema narrativo della moda e la rappresentazione delle collezioni. Per piccoli gruppi specifici o anche folle, come in un concerto rock Fabiana Giacomotti 18 GEN 2025
Il foglio della moda Vendere la moda come un viaggio culturale La moda è cambiata moltissimo nella sua essenza, nella comunicazione e nel campo d’azione. L’elemento più interessante sono i nuovi confini della sua rappresentazione Giulio Cappellini 18 GEN 2025
Il foglio della moda Murakami in passerella “Oggi chi entra ancora in una biblioteca? Eppure, per la mia moda tutto ha avuto inizio fra scaffali pieni di libri”, dice Satoshi Kuwata, neo-quarantenne, designer ospite di Pitti, che ha scelto di sfilare alla Nazionale di Firenze, attutendo il rumore dei passi dei modelli e degli ospiti con i tatami: “È ora di tornare all’essenzialità” Gianluca Cantaro 16 GEN 2025
Il foglio della moda - i vanti della moda Da troppi anni, alla moda manca la progettazione Tra i nomi che danno speranza ci sono Craig Green, Samuel Ross/A-cold-wall, Lemaire e Prada che possono essere considerati un esempio di come funzionalità ed estetica si definiscano a vicenda Claudia Vanti 16 GEN 2025
Il foglio della moda Il cliente nel suo labirinto: i negozi non sono più solo spazi di vendita Conversazione fattuale e ironica con Claudia Campone, designer di superfici di vendita pop e boutique del lusso, fra percorsi obbligati e che, nonostante la teatralità degli allestimenti e il consueto diktat contemporaneo sulla “narrativa”, finiscono sempre in bocca al minotauro: la cassa 16 GEN 2025
il lutto Addio a Rosita Missoni, icona che ha rivoluzionato la moda e l'imprenditoria italiana La fondatrice del celebre marchio di moda è morta oggi a novantatré anni. Testimone di una vita di passione e innovazione, ha saputo coniugare stile, famiglia e un'imprenditoria senza compromessi, diventando un simbolo del Made in Italy nel mondo Fabiana Giacomotti 02 GEN 2025
La mutazione della pelliccia Non la indosseranno più le signore, ma qualcun altro sì. Il declino di un simbolo del lusso, l’ipocrisia e la sostenibilità Fabiana Giacomotti 30 DIC 2024
fashion e regimi Vestirsi come la famiglia Assad Il lino del dittatore così simile al nostro e le maschere usate dalle canaglie per parlare all’occidente Fabiana Giacomotti 10 DIC 2024