Foglio Ai Un “brodino” che serve: il Senato si muove (tardi) sulle ingerenze straniere La risoluzione delle Commissioni Esteri-Difesa e Politiche Ue: un primo passo contro propaganda, disinformazione e deepfake. Con un dato politico: si astiene solo il M5s 15 OTT 2025
il foglio AI Le “dark factories” e la Cina che non copia ma crea I manager occidentali tornano terrorizzati dalle fabbriche cinesi con i robot 14 OTT 2025
Il Foglio AI Il piano di Trump che ha riportato gli ostaggi e riaperto Gaza Il piano di Donald Trump per Gaza – firmato da Israele e accettato da Hamas – segna un punto di svolta: fine delle ostilità, amnistia per chi depone le armi, governo tecnico palestinese e un “board of peace” guidato dallo stesso Trump per ricostruire la Striscia 14 OTT 2025
Foglio Ai Dopo Budapest, l'Italia Liberata Ilaria Salis dalle carceri ungheresi, la sinistra dovrà guardare dentro le nostre prigioni 14 OTT 2025
Il Foglio AI Cosa voleva dire Roccella e perché nessuno ha voluto capirla La ministra ha detto una frase che ha fatto allibire anche Liliana Segre. Le ragioni di chi la difende e quelle di chi le attacca, passando per il senso della memoria (che non è né un museo né un’arma), il presente e la strumentalizzazione politica 14 OTT 2025
Il Foglio Ai Trump non cambia, le regole del gioco sì. Tutto quello che chi non lo ama dovrà dire oggi Il presidente americano ha imposto una tregua storica in medio oriente con un approccio realistico e di forza, ottenendo risultati concreti dove altri avevano fallito. Anche i suoi critici oggi devono riconoscerlo (compresi gli amici del Foglio non artificiale) 14 OTT 2025
Foglio AI Cosa può imparare l’AI da un romanzo che sa ridere e piangere di Roma “Ogni nostro castigo” di Roncone intreccia memoria, Roma e urgenza di vivere per mostrare come dolore e gioia convivano, lontano da ogni linearità. Il romanzo diventa così una lezione per l’AI: capire l’umano significa accettare caos, contraddizioni ed epifanie improvvise 11 OTT 2025
Foglio Ai La parabola della fiducia: meno anti-casta, più Parlamento L’indagine Istat mostra che il vento è cambiato: cresce la fiducia nei luoghi della politica e cala quella verso la giustizia, l’istituzione che più aveva alimentato la sfiducia verso tutte le altre 08 OTT 2025
Il Foglio AI Perché il Nobel per la Medicina 2025 è importante per tutti Il Nobel è stato assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per aver scoperto il ruolo cruciale dei linfociti T regolatori nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario, prevenendo le malattie autoimmuni. Le loro ricerche hanno rivoluzionato la comprensione dell’immunità e aperto la strada a nuove terapie contro autoimmunità, rigetti e tumori 07 OTT 2025
Foglio AI Elogio del crampo: cosa ci insegna il corpo di Jannik Sinner, dietro la smorfia Il crampo, simbolo della fragilità umana nello sport, colpisce tutti e rappresenta il limite fisico che nessuna forza mentale può superare. L’episodio di Jannik Sinner diventa così una lezione universale: anche i campioni devono ascoltare il corpo e accettare la resa come parte del gioco 07 OTT 2025