IL FOGLIO AI La trap fra pregiudizi e qualche spiraglio di comprensione Dialogo tra un adulto nostalgico del rock e un adolescente cresciuto a pane e Sfera Ebbasta 09 AGO 2025
Il lato oscuro di Vice City: quanto costa davvero GTA 6 (e chi lo paga) Il videogioco più atteso del decennio, il più costoso di sempre 09 AGO 2025
il foglio ai Il processo alla sicurezza nazionale: cosa dicono le carte su Piantedosi, Nordio, Mantovano Perché la magistratura vuole portare in tribunale Piantedosi, Mantovano e Nordio. E perché non è solo un processo a tre ministri, ma alla politica stessa, accusata di aver osato decidere cosa sia l’interesse nazionale. 05 AGO 2025
La rete non è gratis. E nemmeno neutra Trasparenza sulle bollette: investire nella trasmissione elettrica costa 05 AGO 2025
Foglio AI L’accusa agli italiani dell’ambasciatore di Mosca a Roma. Ci sarebbe da esultare L’Italia sceglie con fermezza il campo della libertà contro Mosca, un “insulto” russo che si trasforma in una medaglia di orgoglio nazionale 05 AGO 2025
Foglio AI L’Italia teme ChatGPT. L’America ci guadagna 97 miliardi L’AI è un moltiplicatore di produttività, creatività e benessere. Ma la politica fatica a raccontarlo. Serve uno scarto culturale 05 AGO 2025
Il Foglio AI Aboliamo i vocali. Non c’è nulla di più offensivo della leggerezza estiva di quei 2 minuti e 43 secondi Tra rumori, caldo e conversazioni interminabili, i messaggi vocali estivi si trasformano in un’aggressione acustica collettiva. Un invito a riscoprire il silenzio e la leggerezza delle parole scritte 05 AGO 2025
Cosa non funziona sulle nostre strade Tre persone travolte da un camion sull’A1. Quando l’AI serve a trovare le parole 05 AGO 2025
Foglio AI Quando l’artista diventa algoritmo, la musica cambia pelle Dai brani fake alle band create dall’AI. Alcuni artisti protestano in silenzio, altri si alleano con le macchine 05 AGO 2025
IL FOGLIO AI La sanità come buco nero della macchina pubblica e del governo: servono idee, non è solo una questione di soldi Il Sistema sanitario nazionale, malgrado i miliardi del Pnrr, soffre per liste d’attesa e carenza di personale. La Corte dei Conti critica l’attenzione su nuove strutture senza organizzazione né digitalizzazione. Urgono riforme per premiare la qualità, non solo spesa 05 AGO 2025