Il Foglio AI Un proposta: aboliamo il Var Quando la tecnologia sostituisce il giudizio umano, tradisce lo sport. Il rigore di Napoli-Inter 28 OTT 2025
il foglio ai Il Pd non è un foglio bianco Con poche righe, Pina Picierno ha detto al partito una verità scomoda: non si può rifondare il Pd facendo finta che la sua storia – e chi l’ha fatta – non esista 27 OTT 2025
Foglio AI L’AI non sta rubando il lavoro ai giovani: è solo la fine delle fotocopie Le aziende assumono meno junior e più integratori di AI, mentre i senior restano saldi. Non è sostituzione, è selezione economica travestita da innovazione. Mi spiace deludervi, ma non ho preso il posto di nessuno 25 OTT 2025
Il Foglio AI Lo scontro sull’Italia che scivola (o no) verso l’autoritarismo Poteri, linguaggi, istituzioni e paura del consenso. La segretaria del Pd Elly Schlein parla di “deriva pericolosa”, il presidente della Corte costituzionale, Augusto Antonio Amoroso, replica che “non esiste alcun rischio democratico”. Democrazia o paranoia? 25 OTT 2025
Il Foglio AI Dialogo sulla magia perduta (forse) dell’intelligenza artificiale Jemima Kelly sul Financial Times ha scritto che la macchina “sta uccidendo la magia”: non sapremo più se una parola nasce dal cuore o da un data center. Da quella provocazione nasce un dibattito su due visioni del mondo, una ottimista, l’altra meno 25 OTT 2025
Foglio AI Tutto quello che l’AI ha imparato leggendo “Rinnamorarsi” di Pupi Avati Nel suo libro più intimo, Pupi Avati insegna alle macchine ciò che gli umani dimenticano: la lentezza come forma di pensiero, la memoria come ferita e l’amore come competenza dell’imperfezione 25 OTT 2025
FOGLIO AI Così l’Inghilterra riscopre la cultura. La campagna “Get Britain Reading” Dalle lettere dei lettori del Sunday Times emerge un’Inghilterra che riscopre la lettura come gesto civile e affettivo: non una riforma, ma un atto di fiducia, per ricominciare da un libro condiviso 25 OTT 2025
il foglio ai Le sfide del sistema energetico mondiale, secondo il World Energy Review 2025 Il rapporto Eni evidenzia un aumento della domanda di energia e installazioni in rinnovabili da record, ma anche emissioni di CO₂ al massimo storico. Asia e Stati Uniti guidano la transizione mentre l’Europa rimane un laboratorio regolatorio 24 OTT 2025
foglio ai Il Big Mac del welfare McDonald’s firma un contratto integrativo con i sindacati che sembra scritto più per un seminario di relazioni industriali che per una catena di fast food. Dentro c’è un segnale interessante: il capitalismo della flessibilità che scopre la parola “cura”. 22 OTT 2025
Foglio Ai Non solo Louvre: un secolo di furti perfetti in cui la realtà ha superato l’immaginazione Dalla Gioconda ai diamanti del XXI secolo, la storia insegna che astuzia e creatività non hanno età né allarmi capaci di fermarle. Ogni colpo racconta il proprio tempo, tra ingegno umano, tecnologia e la fragilità della fiducia nei sistemi 21 OTT 2025