il foglio ai Il Pd ha un problema alla voce pluralismo Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all'interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata 01 LUG 2025
Il Foglio AI Come raccontare Wimbledon senza fare la figura del cronista con la panna Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno 01 LUG 2025
Il Foglio AI Chi consiglia i consulenti? Un castello dorato che trema L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore 01 LUG 2025
Il Foglio AI Dibattito sull’uso di mine antiuomo da parte di Kyiv: violazione ingiustificabile o dolorosa necessità? Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude 01 LUG 2025
Foglio AI Il Big Bang dell’intelligenza e il tramonto della specie? Musk e l’AI Tra sogno cosmico e rischio esistenziale, Elon Musk guida la corsa alla superintelligenza: costruire per non essere superati, ma a quale prezzo per l'umano? 28 GIU 2025
il foglio ai Il telefono non è il nemico. E’ solo un alleato che abbiamo usato male Non è da combattere, ma un alleato da riscoprire: usalo per ampliare relazioni, coltivare la mente e vivere il reale, trasformando distrazione in opportunità con scelte consapevoli 28 GIU 2025
il foglio ai L'AI negli occhi. Non umane, le nuove creature digitali ci costringono a chiederci quanto lo siamo noi Un video AI sfuma il confine tra reale e artificiale, spingendoci a chiederci chi siamo davvero. Non è solo tecnologia: è uno specchio che rivela quanto siamo liberi o programmati, mentre il mondo corre verso un futuro incerto 28 GIU 2025
il foglio ai Il tax credit non è il problema. Una promessa non mantenuta, un settore pigro Il cinema italiano può rinascere come industria solo con più ambizione, competenza e apertura al mercato, superando pigrizia e velleità, per unire creatività e sostenibilità senza compromessi 28 GIU 2025
il foglio ai Se non ci arrivate con l’intelligenza umana, ve lo spiego con un po’ di AI: difendere Israele significa difendere l’occidente Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente 28 GIU 2025
il foglio ai Il premio Strega e il mistero dell’algoritmo sentimentale che non commuove Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione 28 GIU 2025