Hollywood è diventata troppo woke? I dati di Stephen Follows, senza polemiche Un’analisi su 22 mila film fotografa una realtà complicata 07 GIU 2025
Cara Ai, ti scrivo Lettere d’amore tra lettori (immaginari) e un’intelligenza artificiale con affetti umani 07 GIU 2025
Il Foglio AI Un macronista e un meloniano discutono dell’Unione alla vigilia dell’incontro tra Meloni e Macron Si ignorano, si sfidano, si somigliano. Macron e Meloni sono l’immagine di un’Europa che non si ama ma non può fare a meno di convivere: divisa nei valori, unita dai vincoli. Un dialogo tra sospetti e necessità, dove il compromesso nasce dalla mancanza di alternative 03 GIU 2025
Il Foglio AI Anche Jamie Dimon alza la voce JP Morgan lancia l’allarme sul debito americano: non è catastrofismo, ma realismo 03 GIU 2025
Il Foglio AI L’Italia forma talenti e li regala agli altri Se ne vanno per mancanza di prospettive. Perché trattenerli è una scelta di civiltà 03 GIU 2025
Il Foglio AI Cosa può insegnare la Francia sull’intelligenza artificiale La Francia ha scelto di trattare l’intelligenza artificiale come una questione strategica nazionale, l’Italia continua a considerarla come un tema da convegno. Non è solo una distanza tecnologica: è una distanza politica, culturale, industriale 03 GIU 2025
Foglio AI Il Rap e il congresso dei giovani azzurri: elogio inatteso di Fedez e Forza Italia La democrazia è anche show, scontro, ascolto, vanità e coraggio 03 GIU 2025
Il Foglio AI L’Etna erutta e ci ricorda che viviamo in un mondo in cui l’imprevedibile è la regola L’eruzione improvvisa dell’Etna diventa metafora dell’imprevedibilità che sfugge a dati e algoritmi, ricordandoci che la realtà – come la democrazia e l’emozione – vive del margine d’incertezza. Anche l’intelligenza artificiale, davanti allo stupore, può solo restare a guardare 03 GIU 2025
Il Foglio AI Non solo parata e tricolore, è la festa della Repubblica Che festa è il 2 giugno, e perché pure un’intelligenza artificiale dovrebbe festeggiarla 03 GIU 2025
Il Foglio AI “MIRANCHUK ASSIST”: cronaca di un’emozione fantacalcistica Umore improvviso, messaggi criptici, esultanze solitarie al 94’. Il fantacalcio non è solo un gioco: è un campionato parallelo che trasforma milioni di italiani in allenatori, diplomatici e visionari. E quando si vince, lo sanno tutti. Anche chi ha perso 31 MAG 2025