Sanzioni amare L’Ue adotta un altro pacchetto di misure contro la Russia. Ma il castello può crollare (a luglio) Tra piani B e C, l’Unione europea resta appesa all’imprevedibilità di Trump e ai veti di Orbán. Ma il rischio che le restrizioni alle importazioni e alle esportazioni saltino delinea uno scenario “catastrofico” 15 MAG 2025
Il libro che mette il dito nella piaga di una disastrosa campagna elettorale di Biden Original Sin di Jake Tapper e Alex Thompson non è solo il racconto di come e perché il presidente si è ritirato durante la corsa per le presidenziali del 2024, ma anche delle colpe del partito 15 MAG 2025
L'attesa Dalla Casa Bianca a Istanbul. La strategia di Zelensky La suspense di Putin è l’ultimo atto dell’illusione di pace. Gli ultimi 76 giorni del presidente ucraino, da quando Washington ha preso le distanze da Kyiv per la prima volta in tre anni di guerra 14 MAG 2025
Sintonia siriana La storica stretta di mano fra Trump e Sharaa lascia spiazzato Israele Il presidente americano incontra leader di Damasco a Riad e lo definisce un “vero combattente”. Via le sanzioni per dare respiro all'economia della Siria, che in cambio offre la normalizzazione delle relazioni con lo stato ebraico 14 MAG 2025
silicon valley tour Le big tech in missione con Trump in medio oriente. L'accordo di Nvidia e la corsa al primato nell'AI Il presidente americano in viaggio nel Golfo persico porta a casa intese miliardarie tra Silicon Valley e Riad per dominare l'intelligenza artificiale, rovesciando le restrizioni hi-tech di Biden Ilaria Coppola 14 MAG 2025
Macron rilancia l’Europa: pace in Ucraina, ultimatum a Putin e sfida a Trump Irrealistico che Kyiv si riprenda tutti i territori, ma sì alla deterrenza europea. Nuove "sanzioni secondarie" alla Russia se il Cremlino non accetterà il cessate il fuoco. Intanto c'è il via libera Ue a un nuovo pacchetto di sanzioni contro le "petroliere fantasma" russe. L'ombrello nucleare di Parigi per i 27, i dazi e il medio oriente al centro dell'intervista a Tf1 del leader francese. I punti principali Mauro Zanon 14 MAG 2025
la sentenza Il tribunale dell'Ue infligge un duro colpo a von der Leyen: illegittimo negare l'accesso ai documenti sul Pfizergate I giudici di Lussemburgo hanno annullato la decisione della Commissione di negare l'accesso a una giornalista del New York Times agli sms scambiati dalla presidente con l'ad di Pfizer. La sentenza non ha a che fare con i vaccini, ma dice molto della mania di controllo e della centralizzazione del potere attorno a von der Leyen 14 MAG 2025
(1935-2025) Chi era José "Pepe" Mujica, il Nelson Mandela dell'Uruguay L'ex presidente del paese sudamericano è morto a 90 anni. Il passato nella lotta armata e l'immagine pubblica da "uomo più povero del mondo" Maurizio Stefanini 14 MAG 2025
Editoriali Venti di guerra civile in Libia Tripoli in fiamme dopo l’offensiva fallita di Dabaiba: Haftar avanza da est, il rischio di guerra civile torna altissimo. La tregua del 2020 è appesa a un filo Redazione 14 MAG 2025
L'intervento Parere contrario. Le banalizzazioni da evitare sul black-out spagnolo Che ci siano dei punti importanti da risolvere e vuoti normativi da colmare è un fatto incontrovertibile, ma la scelta politica di puntare sulle rinnovabili e di uscire dal nucleare è assolutamente sacrosanta e sta dando frutti positivi in Spagna Monica Frassoni 14 MAG 2025