Dal Washington Post La rete dell’antisemitismo che si nasconde nel web e trova spazio su X: un'indagine Il percorso dei meme che incitano all’odio parte dalla piattaforma 4chan e finisce sul social di Elon Musk. I report su tutte le segnalazioni ignorate e gli allarmi sull’intelligenza artificiale dopo il 7 ottobre 19 DIC 2023
Editoriali Pyongyang minaccia ancora e fa crescere le tensioni nel Pacifico Ieri l’ennesimo lancio di un missile balistico intercontinentale con la protezione di Russia e Cina Redazione 19 DIC 2023
L'analisi Meloni e la parabola discendente di Sunak A molti sembra che il Regno Unito stia diventando politicamente come l'Italia: 5 premier in 7 anni e numerosi rimpasti di governo dopo la Brexit. Ora la crisi dei Tory è un monito per la destra italiana Marco Leonardi 19 DIC 2023
Fuga da Hong Kong Jimmy Lai, la libertà a processo Da tre anni Pechino governa Hong Kong con la paura. Il fondatore dell'Apple Daily è il simbolo della persecuzione che arriva dalla Repubblica popolare cinese. Ma chi può scappa all’estero 19 DIC 2023
Lo studio Quasi la metà dei musulmani in Francia considera il 7 ottobre un atto "di resistenza" Un'inchiesta dell’Ifop, il più autorevole istituto sondaggistico francese, mette in luce la grande frattura tra i francesi di religione islamica e il resto della popolazione in merito al conflitto nel vicino oriente Mauro Zanon 19 DIC 2023
il doppio fronte Austin riafferma che questa non è soltanto la guerra di Israele Gli Stati Uniti aumentano la pressione sugli houthi e promettono altro sostegno a Gerusalemme. I due obiettivi della guerra – eliminare Hamas e liberare gli ostaggi – iniziano a seguire tempi diversi 19 DIC 2023
L'editoriale dell'elefantino Jimmy Lai, una storia postcoloniale L’imprenditore è in carcere per aver difeso la democrazia del suo paese decolonizzato. Il brutto processo di Hong Kong, tre decenni dopo il ritiro di Londra 19 DIC 2023
Il voto In Cile vince la “Costituzione di Pinochet” Alla fine dopo quattro anni e tre referendum, i cileni hanno preferito tenersi la vecchia carta costituzionale. Intanto, tira un sospito di sollievo il presidente della sinistra radicale Gabriele Boric, dopo il tentativo di trasformare il voto di domenica in un referendum su di lui da parte della nuova destra Maurizio Stefanini 19 DIC 2023
Botte da serbi Un candidato putiniano e uno europeista si sfidano sul ring. Quanta Ue c’è nel voto in Serbia L'incontro tra i due candidati minori Vacic e Jovanovic avrebbe dovuto tenersi sabato. Una boutade che tuttavia rappresenta bene il solito dilemma serbo: guardare a Mosca o a Bruxelles? Nel frattempo il presidente Vucic ha vinto le elezioni e l'asse con la Russia appare ancora saldo. Ma la discussione nel paese continua Gianluca Carini 18 DIC 2023
editoriali Il dodicesimo round di sanzioni a Putin Le nuove misure introdotte dall’Unione europea intendono contrastare l’elusione. Ma le disposizioni sono troppo poche e tardive Redazione 18 DIC 2023