esclusiva ESCLUSIVA. Le memorie con cui Francia, Germania e Bruxelles hanno sostenuto l’Italia nella battaglia contro la Corte I due paesi e la Commissione europea hanno appoggiato una tesi di fondo che è la stessa alla base della scelta italiana: cioè che la valutazione sulla sicurezza di un paese terzo non può essere trasformata in una decisione giurisdizionale automatica. Il documento esclusivo 02 AGO 2025
riflessioni da fare Invece di piangere sui dazi, è più utile capire perché è andata così Tolto quello aeronautico, nessun altro settore dell’economia europea può disporre di un'elevata autonomia nei confronti degli Stati Uniti. Un risultato di scelte precise dei governi e delle istituzioni, che hanno impedito la creazione di aziende capaci di competere con quelle statunitensi Lorenzo Bini Smaghi 02 AGO 2025
In Francia Così Lille ha accolto (e poi espulso) una studentessa palestinese antisemita e pro Hamas Studentessa palestinese e professionista delle pubblicazioni antisemite, Nour Atallah è stata cacciata dall'prestigioso istituto francese dopo aver scoperto i suoi elogi del nazismo e gli appelli espliciti all’uccisione degli ebrei Mauro Zanon 02 AGO 2025
dualismo americano Tecnologia e non solo. Cosa tira nell’America di Trump, dazi a parte Gli Stati Uniti hanno un primato che durerà a lungo nelle alte tecnologie, mentre nella manifattura non sono competitivi. Il neoprotezionismo non chiuderà questo divario, ma è destinato ad allargarlo Stefano Cingolani 02 AGO 2025
il rischio democratico Il patto del male tra l’Iran e la Colombia di Petro, secondo Betancourt Anche grazie alla coalizione che lo sostiene, “il presidente vuole distrarre l’opinione pubblica per impedire che si comprenda la sua vera intenzione: instaurare una dittatura", dice la politica che fu prigioniera delle Farc per sei anni nella giungla colombiana Maurizio Stefanini 02 AGO 2025
in europa No, la Germania non ha cambiato linea su Israele. La soluzione a due stati sì, ma non con Hamas Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha ribadito che Berlino non ha intenzione di riconoscere la Palestina, almeno non in tempi stretti. Le preoccupazioni per l'isolamento dello stato ebraico Daniel Mosseri 01 AGO 2025
l'ufficialità Trump firma l'ordine esecutivo sui dazi al 15 per cento per l'Ue; entreranno in vigore il 7 agosto Nella serata di giovedì il presidente americano ha ufficializzato gli accordi commerciali sottoscritti nelle ultime settimane. I vertici europei avranno una settimana per cercare di negoziare condizioni più favorevoli Redazione 01 AGO 2025
energia La benvenuta, eppure tardiva, svolta nucleare dell’Unione europea La crisi energetica europea e l’inefficacia delle sole rinnovabili spingono molti paesi europei, inclusa la Spagna, a rivalutare il nucleare. Questo apre la strada a una rinascita atomica strategica e sostenibile Giuseppe Zollino 01 AGO 2025
economia americana Trump alza il muro dei dazi e riporta l’America agli anni Trenta Con la nuova barriera protezionistica l’economia regge ancora, ma per quanto? Gli effetti sugli scaffali e sulle midterm Marco Bardazzi 01 AGO 2025
Il fronte orientale Da Trump ai sistemi antidrone, i problemi di Taiwan sono sempre più simili a quelli dell’Ucraina “Certe tattiche generali di contrasto ai droni sono universali e possono essere applicate sia in Ucraina sia a Taiwan", dice Anatolii Khrapchynskyi. E Taipei è fin troppo incerta riguardo all'America, dice John Dotson 01 AGO 2025