I conti La linea del Ppe: sì alla revoca dell'immunità. Salis spera nei franchi tiratori Il leader dei popolari europei Manfred Weber ha ribadito la posizione ufficiale del partito: revocare l'immunità a Salis è giusto. L'europarlamentare di Avs ha bisogno dei voti dei popolari dissidenti, come è già accaduto per la commissione Juri del Parlamento europeo. Oggi si vota anche sull'immunità di Peter Magyar, ungherese del Ppe e avversario di Orbán Redazione 07 OTT 2025
Prestito di riparazione Mentre Putin si accanisce su Kyiv, gli europei corrono contro il tempo per trovare 140 miliardi di euro Bruxelles rinvia di nuovo il “giorno della decisione” sull’Ucraina. Il "prestito di riparazione" sarebbe finanziato con gli attivi sovrani congelati della Russia, ma ci sono i veti dell'Ungheria e le obiezioni della Banca centrale europea 07 OTT 2025
speciale 7 ottobre “È iniziata la caccia agli ebrei”. Parla lo storico francese Georges Bensoussan Dopo il 7 ottobre l'antisemitismo in Europa ha raggiunto livelli drammatici. "Circa 100 mila ebrei di Francia hanno lasciato il paese. L'esodo continua. Si avvierà un processo di invisibilizzazione: non portare più la kippah per strada, non mostrare segni di ebraismo" 07 OTT 2025
speciale 7 ottobre Cosa ci ha insegnato il 7 ottobre sulla libertà d’espressione, e i suoi doppi standard L’orrore non raccontato ha lasciato spazio al racconto alternativo. E la memoria del 7 ottobre rischia di essere sepolta. Lo scandalo Israele e qualche lezione David Parenzo 07 OTT 2025
La trattativa Hamas pensa di mantenere il potere a Gaza. Le fasi dei negoziati a Sharm el Sheikh Il primo incontro di ieri tra Israele, Hamas e i mediatori di Egitto, Qatar e Turchia è stato tecnico, Trump ha detto che vuole “entro giorni” un risultato. Il ruolo di Kushner e Witkoff nella seconda fase per riformulare il piano 07 OTT 2025
Cyberdiritti Il cortocircuito europeo sulla legge “Chat Control” contro la pedopornografia La misura che mira a contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online ha sollevato un dibattito che non è solo tecnico, ma anche politico. L'Europa si mostra ancora una volta divisa, ed è in gioco la sua stessa credibilità come modello globale di regolamentazione digitale Filippo Lubrano 07 OTT 2025
speciale 7 ottobre Ostaggi di Hamas e dimenticati dal mondo. I 48 che Israele aspetta La conta del tempo è stravolta e non finirà fino a quando i quarantotto rapiti da Hamas il 7 ottobre del 2023 non torneranno a casa. L’attesa stanca, sfinisce e le famiglie aspettano segni di vita o di morte da due anni 07 OTT 2025
speciale 7 ottobre Il 7 ottobre, la grande rimozione e la nuova cultura della cancellazione La grande rimozione del pogrom di Hamas ha sdoganato l’Intifada globale cancellando due parole: mai più. Test per non manipolare la storia 07 OTT 2025
Speciale 7 ottobre Oltre il pregiudizio antiebraico È necessario che "il Vaticano ricostruisca la fiducia perduta. Si può avere fiducia che Papa Leone lo farà". La lingua del dialogo secondo il teologo Gregor Maria Hoff 07 OTT 2025
Speciale 7 ottobre Dalle parole ai fatti. Due anni di intifada globale Dai due uomini incappucciati che hanno lanciato molotov contro una sinagoga a Berlino fino all'attentato davanti a una sinagoga di Manchester, dove i fedeli stavano celebrando lo Yom Kippur 07 OTT 2025