Sicurezza europea. Gli allarmi su Isis-K e le nuove misure rafforzate La minaccia islamista in Europa non è mai scomparsa. Quella del ramo afghano dello Stato islamico è la principale. Ma non è la sola. La Francia in massima allerta, l’Italia monitora 26 MAR 2024
Agricoltori contro Kyiv La difesa dell’Ucraina non vale un trattore di Coldiretti Con l'avvicinarsi delle elezioni europee anche il presidente francesce Emmanuel Macron e quello polacco Donald Tusk - sulla carta i più strenui sostenitori di Kyiv - spingono con Ungheria, Romania e Bulgaria per reintrodurre i dazi al grano ucraino. E Meloni che fa? Il voto dell'Italia sarà decisivo per far saltare la maggioranza qualificata al prossimo Consiglio europeo 26 MAR 2024
Editoriali La Cina spia i parlamentari dei paesi occidentali. Londra adesso reagisce Il National Cyber Security Center di Londra conferma che c'è Pechino dietro l'attacco informatico che ha compromesso i sistemi della commissione elettorale britannica tra il 2021 e il 2022. Il ministro degli Esteri David Cameron ha convocato l'ambasciatore cinese e messo sotto sanzioni una società Redazione 26 MAR 2024
Il report Felicissimo e fecondo: è Israele nonostante il 7 ottobre Israele si piazza al quinto posto nel Rapporto mondiale sulla felicità del 2024 e tra circa cent'anni sarà l’unico paese sviluppato a continuare a fare figli a sufficienza per il ricambio generazionale. Nonostante Hamas e la guerra, Israele non scomparirà 26 MAR 2024
Scuola di jihad L’altra guerra degli houthi per reclutare i più giovani nella guerra a Israele I terroristi islamici di Ansar Allah puntano a un conflitto di lungo periodo contro lo stato ebraico. Così, oltre ai missili nel Mar Rosso, vogliono conquistare le menti di ragazzi e ragazze indottrinandoli all'odio per i sionisti e l'occidente 26 MAR 2024
L'editoriale del direttore La tregua a Gaza non passa dalle carezze ad Hamas, ma dalla fine del suo dominio Sarebbe bello considerare la risoluzione Onu un punto di svolta positivo del conflitto in medio oriente, ma ha ragione il premier Netanyahu: il cessate il fuoco si trasformerà in un'arma negoziale. Così cedere al terrore non è più considerato un tabù 26 MAR 2024
in russia Ucraini e dissidenti: che significa oggi “terrorista” per Vladimir Putin È iniziata una battaglia comunicativa tra Stato islamico e Cremlino. Il primo continua a rivendicare l’attentato al Crocus e il secondo gli offusca la responsabilità per addossarla a Kyiv 26 MAR 2024
medio oriente Cosa cambia tra Israele e Hamas dopo la risoluzione Onu. Il nodo Rafah Le due parti in causa, il governo Netanyahu e l'organizzazione terroristica, hanno letto l’astensione americana come un cambio di passo ai danni dei primi e a vantaggio dei secondi. Ma la Casa Bianca sostiene che si sbagliano entrambi. Cosa dobbiamo aspettarci adesso, soprattutto al valico con l'Egitto Fabiana Magrì 25 MAR 2024
editoriali I guai legali del candidato-imputato Trump Respinto il rinvio per il processo Daniels: il 15 aprile inizia la scelta della giuria. Ma l'ex presidente degli Stati Uniti ottiene uno sconto di cauzione: dovrà pagare 175 milioni entro dieci giorni anziché 464 25 MAR 2024
L'editoriale dell'elefantino L'assedio contro Israele: l’Onu vota il cessate il fuoco a Gaza, Biden non si oppone Così Netanyahu e Tsahal sono diventati il capro espiatorio dell’opinione pubblica internazionale e degli establishment umanitari. Hamas esulta. Un brutto segno 25 MAR 2024