L'editoriale dell'elefantino La confusione fra il bene e il male. Perché non ci capiamo sul significato di Olocausto e genocidio Le guerre in Ucraina e a Gaza segnano la fine della centralità della Shoah nella storia universale, sono la rottura morale nel nostro modo di vedere il mondo. Il paradosso per cui un pogrom porta a mettere in discussione la legittimità della difesa militare israeliana 16 MAR 2024
Nelle aule Botte e boicottaggi, le università europee sono al "momento Harvard" In tutto il vecchio continente gli ebrei nei vari campus si nascondono, dagli studenti ai professori, in un'ondata di antisemitismo che non sembra fermarsi 16 MAR 2024
Verso le europee 2024 "Mario Draghi è un perfetto presidente del Consiglio europeo", dice l'ex commissaria Hübner (Ppe) L'ex presidente della Banca centrale europea "scommette sull'Europa, non rappresenta interessi di parte", dice al Foglio la funzionaria. Le parole arrivano dopo l'endorsement di Politico Pietro Guastamacchia 16 MAR 2024
il libro Altro che Le Pen. Quello di Meloni si chiama post populismo Secondo Thibault Muzergues, ricercatore presso l’International Republican Institut di Washington, la premier italiana propone una nuova dottrina che mira a superare le idee populiste per tornare a un vero dibattito tra sinistra e destra Mauro Zanon 16 MAR 2024
editoriali Al Sisi come Saied (ma con più soldi). Von der Leyen e Meloni volano al Cairo L'accordo tra Unione europea e Egitto replicherà l'intesa con la Tunisia. I due paesi hanno in comune tanto denaro, pochi migranti, zero diritti Redazione 16 MAR 2024
editoriali Scholz e il dilemma infinito sui Taurus La riluttanza tedesca sugli aiuti promessi, il missile più sofisticato e le linee di produzione ferme Redazione 16 MAR 2024
Agacinksi di Francia La filosofa di sinistra ma politicamente scorretta ammessa all’Academie française La nomina della studiosa anticonformista Sylviane Agacinski alla prestigiosa istituzione francese dimostra quanto il mondo intellettuale francese sia lontano anni luce dalla faziosità italiana Lucetta Scaraffia 16 MAR 2024
Chi sono i tre candidati alle presidenziali russe, oltre a Vladimir Putin Nikolai Kharitonov, Leonid Slutsky, Vladislav Davankov. I russi sanno che il voto sancirà la riconferma del capo del Cremlino, che ha selezionato personalmente i suoi avversari elettorali, come fa da anni. Gli esclusi Nadezhdin e Duntsova Priscilla Ruggiero 16 MAR 2024
Ritorno a Doha Le proposte di Hamas sono "irragionevoli", ma Israele riapre i colloqui per far tornare gli ostaggi Il premier Benjamin Netanyahu approva piani per evacuare civili palestinesi da Rafah, spiegando che l’esercito di Difesa “sta organizzando gli aspetti operativi dell’evacuazione dei civili palestinesi nella Striscia meridionale". Nel frattempo, nomina un altro capo del governo Fabiana Magrì 15 MAR 2024
In Europa Scholz non è ancora pronto alla "svolta epocale" che chiede Macron sull’Ucraina Il presidente francese ha chiesto una "Zeitenwende" (letteralmente la "svolta epocale) ai ventisette, chiedendo che smettano di fissarsi linee rosse e limiti. Ma il cancelliere tedesco resta cauto, definendo priorità più a breve termine e meno belligeranti 15 MAR 2024