Vacanza-studio La crisi greca in prospettiva storica. Una lezione per l'Italia I drammatici anni tra il 2007 e il 2013, poi un aggiustamento macroeconomico di rara intensità, tre piani di salvataggio, l'austerità, i sacrifici e le riforme. Ma oggi sembra davvero che Atene abbia cambiato passo. Il ruolo della politica e la coscienza del paese Nicola Rossi 04 AGO 2025
Genocidio, un grido di propaganda politica Una catastrofe umana, politica e intellettuale. Ma descrivere ciò che succede a Gaza con criteri moralistici non risolverà il conflitto. Anzi Andrea Graziosi 04 AGO 2025
Magazine Il mondo sui carboni ardenti La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni Siegmund Ginzberg 04 AGO 2025
L'editoriale dell'elefantino Il poeta si è incartato nella menzogna del genocidio a Gaza David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con circospezione, ma la usa per rifare un’ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah 03 AGO 2025
Non solo Mamdani Lo slancio dei Millennial socialisti che si candidano a governare le città americane Parlare di "effetto Mamdani" è prematuro, ma a Seattle e Minneapolis ci sono candidati a sindaco che gli somigliano molto per età, posizioni e agenda politica. Sono loro a scuotere le vecchie leadership democratiche. Ritratti di Omar Fateh e Katie Wilson Lorena Evangelista 02 AGO 2025
L'intervento Tutto quello che non torna nella sentenza della Corte sui migranti Secondo la Cgue il giudice potrà disapplicare la legge italiana che considera sicuro un dato paese basandosi anche sulle informazioni direttamente raccolte da lui, anche provenienti da fonti private e genericamente ‘affidabili’ (ong comprese). E alla politica viene imposto un passo indietro Ettore Manca 02 AGO 2025
Il più grossolano degli equivoci L’autogol di Trump che può far aumentare il deficit commerciale Il perseguimento a ogni costo del pareggio commerciale significherebbe produrre in patria beni che non si possono realizzare sul territorio americano in modo efficiente, perché mancano le risorse o la capacità necessarie. E gli accordi bilaterali potrebbero non essere una vittoria per la Casa Bianca Fabio Sabatini 02 AGO 2025
editoriali Chi celebra l’uccisione della manager di Blackstone L’odio disumanizzante per Wesely LePatner, ammazzata a Manhattan e simbolo, secondo gli odiatori, di ciò che non funziona in America Redazione 02 AGO 2025
Le missioni di Witkoff da Gaza alla Russia L'inviato speciale di Trump si sposta per cercare accordi, ma ovunque trova ostacoli. Nella Striscia studia un piano per gli aiuti, il viaggio a Mosca fa stare gli ucraini in allerta 02 AGO 2025
Cosa non torna nei frequenti incontri fra i vertici della giustizia italiana e cinese Visite reciproche di giudici a Roma e a Pechino – a settembre arriva Zhang Jun, presidente della Corte suprema del popolo della Repubblica popolare, e poi Maurizio Block, procuratore generale militare, volerà nel paese del Dragone. Il nodo delle estradizioni e il caso del cittadino cinese arrestato a Milano accusato di spionaggio dall'Fbi Giulia Pompili e Ermes Antonucci 02 AGO 2025