Editoriali La Galilea è un laboratorio per l’Iran Teheran usa gli attacchi dei suoi alleati per capire quanto può resistere Israele Redazione 07 GIU 2024
Sollevazioni accademiche Appello contro la nuova intifada antisemita nelle università Combattere gli attivisti politici che negli atenei sfruttano l'antisionismo per sostenere la causa palestinese, sfiorando talvolta la legittimazione al terrorismo. Scrivete a [email protected] 07 GIU 2024
In Francia Sfregiati i cartelli elettorali di Glucksmann. Per Mélenechon è "marginale" Il capolista alle elezioni europee dei socialisti francesi ha evidenziato il problema dell'antisemitismo nel paese mostrando i propri manifesti vandalizzati con svastiche e insulti: per il leader della France insoumise il problema non è però cosi importante Mauro Zanon 07 GIU 2024
Un paese che si isola Il muro di Tbilisi che porta all'autoritarismo Sogno georgiano, il partito al governo, ha preso il controllo assoluto del paese in modo graduale, e spesso è sfuggito all’attenzione dell’Ue. Così ha tradito l’ambizione europeista del popolo georgiano Vano Chkhikvadze 07 GIU 2024
La scelta Tra Ecr e Ppe, il problema di Meloni in Europa ora si chiama Orbán Con le elezioni alle porte, la presidente del Consiglio deve capire chi appoggiare e quale mossa compiere. Ma a giorni bisognerà scegliere se stare con l'Europa o con chi la sfascia Pietro Guastamacchia 07 GIU 2024
Al voto L’arma della disinformazione A pochi giorni dalle elezioni europee, la Russia e i suoi alleati raddoppiano gli sforzi per influenzare i risultati. Siti “informativi”, politici in campagna elettorale e intelligenza artificiale. Il caos è il miglior alleato del Cremlino 07 GIU 2024
Editoriali Dopo i palloncini di letame, la Corea del Nord è sul piede di guerra La guerra cognitiva attraverso i palloni di escrementi è solo un pezzo della guerra del caos dei dittatori: dopo il secondo lancio, la Corea del sud ha deciso di sospendere l'accordo del 2018 che includeva l’interruzione delle attività militari dentro alla zona cuscinetto Redazione 07 GIU 2024
All Eyes on Dresda Immaginare il D-Day coi social. I nazi con X & Co. chissà, forse ce l’avrebbero anche fatta Tra le fortune di Eisenhower in quella mossa azzardata, in quella scommessa contro il tempo e contro il meteo c’era anche questa: non c’erano le piattaforme digitali. Con la "sensibilità attuale", con Goebbels su Tittok, è probabile che sarebbe passata un'altra idea: la tirannia più spietata è sempre quella occidentale, altro che democrazia Andrea Minuz 07 GIU 2024
Normandia, Kharkiv Il D-day e la guerra in Europa Le celebrazioni dello sbarco degli Alleati per liberare l’Europa dal nazismo, 80 anni fa, mischiano la memoria e il presente della difesa dell’Ucraina. “We will not walk away”, dice Biden. Le parole (e i Mirage) di Macron per l'Ucraina. I veterani e Zelensky 07 GIU 2024
L'intervista All’Università di Amsterdam è stato importato il codice condiviso dell’antisemitismo "Scontri, danni agli edifici, schermi distrutti e muri imbrattati: quando vedi gruppi di facinorosi aggirarsi per l’università incappucciati e con le mazze, è difficile sentirsi a proprio agio o empatizzare con la protesta" dice il professore di Economia Joël van der Weele sulle manifestazioni propal nei Paesi Bassi Francesco Gottardi 07 GIU 2024