Editoriali La strategia fluida di Zelensky, mentre aspetta la lentezza degli alleati Mentre l'Ucraina subisce l'attendismo dell'occidente, la coalizione delle autocrazie è già solida ed è pronta a sfidare il resto del mondo. Per questo Kyiv continua a difendersi con quello che può Redazione 20 SET 2024
Dopo le esplosioni Nasrallah denuncia “l’atto di guerra” di Israele, ma è vulnerabile Le minacce del leader di Hezbollah che si ritrova con la rete dei miliziani e delle comunicazioni molto danneggiata. I siti chiusi e gli uffici deserti delle aziende dei cercapersone Priscilla Ruggiero 19 SET 2024
Onustan e Nasrallah Da Guterres alla risoluzione, l’Onu sempre più contro Israele Le Nazioni Unite sembrano diventate la Farnesina di Hamas e Hezbollah e dimenticano che sono organizzazioni terroristiche 19 SET 2024
La svolta Sorpresa Rackete: la capitana vota a favore dell'uso di armi occidentali in territorio russo L'europarlamentare ha dato il via libera al punto numero 8 della risoluzione. Così il voto di oggi a Strasburgo ha spaccato in due i partiti e le coalizioni di sinistra ed estrema sinistra Pietro Guastamacchia 19 SET 2024
a strasburgo Il Parlamento Ue dice sì all'uso di armi occidentali sul territorio russo. Il no dell'Italia L'Eurocamera approva la risoluzione con 425 voti favorevoli, 131 contrari e 63 astenuti. I partiti italiani hanno votato contro il paragrafo in cui si chiedeva di alleggerire i limiti nell'utilizzo delle armi in Russia. Il Pd e Forza Italia si spaccano. A favore anche Carola Rackete Redazione 19 SET 2024
l'intervento Il dissidente russo Ilya Yashin: "Per una Russia più europea l'Ucraina deve vincere la guerra" Condannato a otto anni di carcere dal regime putiniano per aver criticato l'invasione in Ucraina, è stato liberato ad agosto in uno scambio di prigionieri con gli Usa. "Ho delle idee che potrebbero creare problemi a Putin e avvicinare la fine della guerra" Redazione 19 SET 2024
Dalla Spagna Fango e bavaglio: ecco il nuovo piano dello spagnolo Sánchez contro le falsità Nuovi registri, allentamenti penali e inasprimenti a tutela dell'onorabilità: c’è un po’ di tutto nel progetto di “rigenerazione democratica” del premier per riformare l'informazione. Le opposizioni denunciano la "deriva venezuelana" di queste misure, anche se attuarle sembra piuttosto improbabile Guido De Franceschi 19 SET 2024
Editoriali Oltre le apparenze: perché il portafoglio del vicepresidente Fitto guarda al passato La nomina di Fitto come vicepresidente esecutivo della Commissione è un successo per Meloni ed è ciò che fa notizia. Ma riavvolgendo il nastro, ci chiediamo: chiedere altri portafogli più pesanti, anche a costo di uscire sconfitti, non sarebbe stato più lungimirante per gli interessi dell'Italia? Redazione 19 SET 2024
In Europa Tajani deve spiegare al Ppe perché (solo) FI è contraria all’uso delle armi in territorio russo Oggi il Parlamento europeo dovrà votare la risoluzione di popolari, socialisti e liberali che chiede di fornire ulteriore supporto a Kyiv e di eliminare le restrizioni sulle armi. Ma la posizione del ministro degli Esteri e del suo partito è in linea con quella di FdI, del M5s e del Pd Pietro Guastamacchia 19 SET 2024
Editoria I numeri e l’aspirazione “slow” di Tortoise, che punta al mitico Observer L’effervescenza del mercato mediatico britannico offre un nuova operazione di rilancio commerciale: una realtà editoriale basata su giornalismo lento e podcast unisce le forze con il giornale domenicale più antico al mondo, per risollevarsi da un bilancio in rosso e conquistare il pubblico Cristina Marconi 19 SET 2024