magazine Albanesi all’Onu. Viaggio fra relatori e relatrici speciali, come la pasionaria italiana Accademici e relatori speciali dell’e Nazioni Unite, spesso formati nelle università sovvenzionate da regimi autocratici, contribuiscono alla diffusione di una narrazione radicale e antioccidentale nelle Nazioni Unite. Ecco chi sono 18 OTT 2025
In 62 giorni In Alaska Trump si era offeso e si è messo ad aiutare Kyiv. Ora è tornata l’illusione del negoziato La comunicazione della Casa Bianca non ha voluto denunciare l’intransigenza putiniana : è una delle regole di Trump quella di non ammettere mai i fallimenti. Il malinteso sullo “spirito dell’Alaska”. Come Putin ha usato il canale con Melania 18 OTT 2025
L'editoriale dell'elefantino Quanta eurofobia in giro per il mondo Sarà perché questo blob di nazioni ha un nucleo di pietra dura che irrita il nuovo egemonismo autocratico 18 OTT 2025
Conti pubblici L’aumento del debito americano mette in allerta per possibili choc Nell’immediato, l’impulso fiscale contribuisce a sostenere l’attività economica e contrasta, almeno in parte, l’aumento dei dazi. Ma il proseguimento dello stimolo fiscale nei prossimi anni non consente di sostenere la crescita in modo permanente né di evitare il forte deterioramento dei conti pubblici Lorenzo Bini Smaghi 18 OTT 2025
editoriali Si vota nella parte nord di Cipro, tra l’unione delle nazioni turche e i filoeuropei Il presidente uscente Tatar difende la linea dei “due stati” voluta da Ankara. Lo sfidante Erhurman punta sulla riunificazione federale e su un futuro europeo. Il dilemma di una nazione che da cinquant’anni non riesce a ricomporsi 18 OTT 2025
l'analisi Hamas impedisce la seconda fase dell’accordo. Prospettive contro lo stallo Il piano in 20 punti del presidente americano, che promette un “percorso verso l’autodeterminazione palestinese”, divide Israele e mette alla prova il fragile equilibrio tra i nuovi partner arabi. Il disarmo del gruppo e il ruolo di Qatar e Arabia Saudita restano i nodi più esplosivi di una pace ancora tutta da costruire Sharon Nizza 18 OTT 2025
I sicari di Khamenei È scappato in Iran l’uomo che in Svezia ha ucciso il rifugiato che diede fuoco al Corano Il pubblico ministero che si è occupato del caso parla di “pianificazione accurata”. Mentre fonti di intelligence dicono che l’ordine e la preparazione portano al Corpo delle guardie della rivoluzione islamica. Non sembriamo aver imparato nulla dai tempi della fatwa a Rushdie 18 OTT 2025
Convivenze siriane Nel nord-est della Siria, le Forze democratiche siriane chiudono le scuole cristiane Colloqui e scontri tra Damasco e le Sdf sostenute dagli Stati Uniti: chi abita nelle zone controllate da queste ultime denuncia un aumento delle violazioni dei loro diritti. A ottobre chiuse dieci scuole cristiane Shelly Kittleson 18 OTT 2025
Questioni europee I pericoli di un vertice in Ungheria, governata dal più filorusso dell’Ue Viktor Orbán potrebbe sfruttare l'incontro di Budapest tra il presidente americano e Putin come scusa per bloccare l’adozione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e il prestito di riparazione per l’Ucraina 18 OTT 2025
Il discorso Basta eufemismi: le vittime di Gaza sono prima di tutto vittime di Hamas È in atto un tentativo per certi aspetti ingenuo e che può diventare persino grottesco di cambiare le carte in tavola. Pubblichiamo l’intervento del fondatore del Foglio all’Unione delle comunità ebraiche italiane per ricordare il 7 ottobre 18 OTT 2025