Editoriali I dazi di Trump scivolano sulle banane Due storie di vita americana mostrano l’autogol delle tariffe di Donald che aveva dimenticato il principio ricardiano: i paesi acquistano dall’estero quei beni rispetto ai quali i produttori stranieri hanno un vantaggio comparato Redazione 15 NOV 2025
il quadro Gli aiuti di Washington a Kyiv e l’ingranaggio poco oliato del sistema Purl Nonostante lo stop ai nuovi pacchetti votati dal Congresso e i brevi congelamenti decisi dalla nuova Amministrazione, gli Stati Uniti continuano a inviare armi e supporto all’Ucraina grazie ai fondi stanziati sotto Biden, che garantiranno forniture fino al 2027. Il piano alternativo Purl, pensato per far pagare agli alleati europei, fatica però a decollare Marco Arvati 15 NOV 2025
Il vertice del gruppo dei 5 Berlino rinnova la solidarietà a Kyiv e stanzia altri fondi. Crosetto risponde a Salvini I ministri della Difesa di Germania, Italia, Francia, Polonia e Regno Unito dicono che l'Ue non abbandonerà l'Ucraina e reagirà alla minaccia ibrida di Mosca in Europa. Pistorius annuncia un budget da 11,5 miliardi per il 2026, Crosetto denuncia la disinformazione russa e replica al leader della Lega: "Non giudico un paese per due corrotti" Lorenzo Monfregola 14 NOV 2025
Su Kyiv c'è stato uno dei peggiori attacchi russi dall’inizio della guerra Centinaia di droni e missili russi hanno colpito la capitale, danneggiando case, scuole e ospedali. Una vittima accertata, decine di feriti e blackout. Intanto Bruxelles incalza l'Ucraina sulla lotta alla corruzione, mentre si discute l’utilizzo degli asset russi congelati Redazione 14 NOV 2025
Editoriale Ancora antisemitismo in Francia A Parigi cancellato un convegno pro Pal con pensatori radicali uniti dall’odio verso Israele Tra i conferenzieri anche Francesca Albanese: "Non sono sorpresa. I gruppi di pressione filoisraeliani sono molto forti e molto attivi un po' ovunque" Redazione 14 NOV 2025
La Cina ha ancora bisogno dei chip di Nvidia per la sua corsa all'AI Il divieto di Pechino sull'utilizzo di semiconduttori di intelligenza artificiale non "made in China" è smentito dai fatti: la grave carenza di chip avanzati e il contrabbando da parte dei laboratori cinesi continua Priscilla Ruggiero 14 NOV 2025
Chi entra e chi esce da Gaza I duecento miliziani di Hamas nel tunnel a Rafah bloccano il futuro del piano per Gaza Non cedono le armi e non ci sono paesi disposti ad accoglierli dopo l’esilio. Trump punta sulla visita del saudita Bin Salman a Washington per qualche progresso nella normalizzazione con Israele 14 NOV 2025
Buttiamo giù tutto Rod Dreher, amico di Vance e di Orbán, denuncia la deriva razzista e antisemita del Gop "Sono più convinto che mai che stiamo andando verso un qualche tipo di totalitarismo, o nella migliore delle ipotesi verso l’autoritarismo", dice lo scrittore che lavora per il primo ministro unghesere. Il pericolo di una deriva verso l’estrema destra che riguarda soprattutto i giovani Marco Bardazzi 14 NOV 2025
Il fantasma di Epstein I messaggi globali di Epstein ora fanno sbadigliare i Maga L'ex finanziere aveva una rete fitta di interlocutori, scriveva a diplomatici europei per inoltrare suggerimenti ai russi, dava consigli anche amorosi ai politici e agli strateghi e parlava molto di Donald Trump 14 NOV 2025
La spinta olandese Così Rob Jetten vuole stilare un programma di governo in tre settimane. L’intesa di centro Di solito questi accordi di coalizione richiedono mesi di estenuanti trattative. La relazione presentata da Koolmees ha una raccomandazione: a guidare il processo di formazione del nuovo governo dovranno essere D66 e Cda, "le uniche forze politiche con cui tutti gli altri partiti saranno disposti ad allearsi" Francesco Gottardi 14 NOV 2025