numeri senza ipocrisia Il Kenya 100 per cento rinnovabili non è un modello Il paese produce la maggior parte della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, è vero. Ma il suo consumo pro capite è di 170 KWh all’anno contro i 5 mila dell’Italia e gli 11 mila degli Stati Uniti: in pratica, il vostro frigorifero consuma più elettricità di un abitante del Kenya. Una totale e drammatica povertà energetica Chicco Testa 16 GEN 2025
Piattaforme e libertà La Corte Suprema non decide su TikTok, ed è già una notizia Senza l'intervento dei giudici di Washington, è probabile che sarà reso impossibile scaricare l’app. La battaglia tra sicurezza nazionale e libertà d’espressione non riguarda solo gli Stati Uniti, ma è una questione globale Pasquale Annicchino 16 GEN 2025
editoriali L’eredità di Biden sulla libertà L’accordo su Cuba non più sponsor del terrorismo e la vita di 553 prigionieri Redazione 16 GEN 2025
Sicurezza europea Tusk apre il semestre polacco con garanzie a Kyiv e accusa Putin di “terrorismo aereo” Dall'economia al digitale, ma soprattutto l'Ucraina. La sicurezza su tutti i fronti è il tema centrale della nuova presidenza dell’Ue. Zelenssky spinge per un contingente di soldati europei con la Francia, il Regno Unito e i paesi baltici e la Polonia, “ma non può essere l’unica garanzia di sicurezza. Non sarebbe sufficiente” 16 GEN 2025
i precedenti Jibril, Shalit: tutti gli scambi di prigionieri "sbilanciati" nella storia di Israele Dagli anni Novanta, lo stato ebraico ha rilasciato quasi settemila detenuti per la liberazione e il recupero di cadaveri di suoi cittadini. Nell'ultimo accordo con Hamas ci sarebbero almeno 250 terroristi condannati all’ergastolo e altri 400 a pene fino a 20 anni Priscilla Ruggiero 16 GEN 2025
Il caos politico in Corea del sud è fatto di complotti e fake news L’arresto del presidente Yoon e le conseguenze (anche per l’Ucraina) dell'instabilità. Il Partito democratico in arrivo e quello che comporta per l'Europa e per Trump 16 GEN 2025
il dilemma di israele “Non abbandoneremo gli ostaggi”. Intervista a Matti Friedman. “Temo per l’occidente” "Non sono sorpreso, ma deluso dall’esercito. Hamas è stata drammaticamente ferita da Israele, ma funziona ancora come organizzazione terroristica. L'accordo? La gran parte degli israeliani è favorevole". Parla il giornalista e autore di bestseller 16 GEN 2025
L'editoriale dell'elefantino Comprare tempo è il destino di Israele Il tempo conquistato da Tel Aviv con il cessate il fuoco serve a custodire un’orgogliosa voglia di resistere. In questo scenario l'Europa è la grande assente da troppi anni 16 GEN 2025
medio oriente C'è l'accordo per la tregua tra Israele e Hamas Le fasi per la liberazione degli ostaggi e il cessate il fuoco a Gaza saranno tre: è soltanto l'inizio di un'intesa fragile. Le tappe, le date, il sollievo e la paura 15 GEN 2025
Dal sequestro di Trentini alle minacce internazionali. L’escalation di Maduro Tiene in carcere il cooperante italiano e impone di limitare il personale delle ambasciate. Minaccia di invadere Porto Rico e di arrestare l’ex-presidente colombiano Uribe. È la risposta del dittatore venezuelano al rifiuto internazionale del suo terzo mandato Maurizio Stefanini 15 GEN 2025