I pettegolezzi su un incontro fra Trump e Kim Jong Un silenziati da una manciata di missili Dopo mesi di silenzio, la Corea del nord spara diversi missili a pochi giorni dal vertice Apec in Corea del sud. Il test arriva mentre Seul per la prima volta archivia ufficialmente l’idea di una riunificazione della penisola 23 OTT 2025
La campagna d'inverno di Putin è militare e negoziale Il capo del Cremlino ha una certezza: quello che non può ottenere con la guerra, può ottenerlo sul campo dei negoziati dal quale vuole escludere l'Ucraina 23 OTT 2025
L'editoriale del direttore La scomparsa delle flotille per la pace La tregua in medio oriente ha disorientato i pacifisti abituati a salpare solo quando vi è l’occidente da denigrare. Perché è così difficile scendere in piazza per Kyiv, per il Sudan e per i cristiani trucidati dagli islamisti 23 OTT 2025
Nebbia moscovita Il nuovo direttore generale del partito sovranista di Le Pen ha molti legami in Russia Nonostante i tentativi di Bardella di allontanare il Rassemblement national da Mosca i legami tra il partito e la galassia putiniana sono ancora ben saldi. La storia di Patrice Hubert Mauro Zanon 23 OTT 2025
diplomazia La Bolivia torna amica di Israele Il presidente eletto Rodrigo Paz annuncia il ripristino delle relazioni diplomatiche. Il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar: "interesse reciproco di aprire un nuovo capitolo". Il Movimento al Socialismo di Morales aveva limitato le relazioni nel 2009 Maurizio Stefanini 23 OTT 2025
Editoriali In Giappone ecco il ministero per convivere con gli “alieni” In questo modo la neoprima ministra giapponese affronta il populismo anti stranieri. Il problema sembra più mediatico e di opinione pubblica che concreto, ma l'idea rassicura le fazioni più a destra del suo partito Redazione 23 OTT 2025
L'editoriale dell'elefantino La carognata di spedire in carcere Sarkozy Ai moraleggiatori sfugge l’abnormità del giudiziario che si fa politica, e dire che le lezioni sono molte. A partire da Trump 23 OTT 2025
Alla Knesset L'estrema destra vuole la sovranità di Israele sulla Cisgiordania. Liti in corso Il parlamento israeliano ha approvato un disegno di legge del parlamentare di estrema destra Avi Maoz per applicare la sovranità israeliana in Cisgiordania. Bibi cerca di frenare e vede J.D. Vance: gli Stati Uniti non vogliono affrontare l'argomento ora 23 OTT 2025
Rapporti di dipendenza I missili di Israele. La Germania (e la Nato) riempie i suoi arsenali di armi dello stato ebraico La guerra dei due anni a Gaza aveva incrinato il rapporto fra Tel Aviv e Berlino. Ma dopo il cessate il fuoco riprende, anche con maggiore intensità. Nel 2025, l’esercito tedesco ha acquistato armamenti israeliani per 315 milioni di euro, escluso l’accordo Spike, il contratto più grande firmato negli ultimi anni 23 OTT 2025
Editoriali Il giusto Sakharov a Amaghlobeli e Poczobut L’Europarlamento assegna il premio ai due giornalisti che hanno combattuto per la "libertà di pensiero". Hanno sfidato i loro regimi e ora sono in carcere in Georgia e in Bielorussia con motivazioni inconsistenti che li rendono di fatto prigionieri politici. Per non tradirli, c'è bisogno di azioni più concrete, oltre ai simboli Redazione 22 OTT 2025