Magazine L’americano ignoto. Cosa sappiamo oggi degli States? Per anni gli Usa sono stati per noi dollari, jeans e Coca-Cola. E ora? Gli americani sono meno fiduciosi nelle loro istituzioni e nella realizzabilità del loro sogno. Tutte le incognite che pesano sulla nostra comprensione Stefano Cingolani 02 NOV 2024
tra debito e crescita Il nuovo Patto di Stabilità e i conti (europei) che ancora non tornano Dopo la pandemia, il Patto di stabilità, che vincola le finanze pubbliche dei paesi membri dell’area dell’euro, è tornato in vigore, con alcune modifiche che cambiano molto poco. La questione Germania resta attuale: Berlino potrebbe (e dovrebbe) allentare le sue politiche restrittive Lorenzo Bini Smaghi 02 NOV 2024
editoriali La finanziaria di Starmer tassa-e-spendi raccoglie critiche, dubbi e paure La manovra non sta piacendo ai mercati e neanche ai cittadini. Le promesse elettorali si sono trasformate in 40 miliardi di tasse e in una spesa enorme finanziata anche con 30 miliardi di indebitamento in più Redazione 02 NOV 2024
Dal portogallo “Patrioti” a Lisbona e l'estremismo affannoso di chi non governa L'esecutivo portoghese di Montenegro è alle prese con una manovra rischiosa e le parole d'odio dell'estrema destra vicina a Orbán e Salvini. Il cammino accidentato del governo di minoranza costretto a navigare a vista fino alla prossima estate Marcello Sacco 02 NOV 2024
il colloquio Per Israele parlo io. Intervista a Eylon Levy L'ex portavoce del governo ha deciso di diventare "portavoce dei cittadini", si è messo a capo di una rivoluzione comunicativa in un paese che ha sempre pensato di essere troppo odiato per essere capito. Lo slogan sbagliato "Bring them home", i problemi con la moglie di Bibi: saper comunicare quando le alleanze contano più delle amicizie 02 NOV 2024
Politica e teologia Alle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele Il nuovo libro di Massimo De Angelis offre la speranza che i tre grandi monoteismi nati dalla stirpe di Abramo diventino finalmente operatori di dialogo e di pace. Senza edulcorazioni né presunzioni di sorta, anzi cercando ciascuno di chiarire soprattutto a se stessi in che cosa si è sbagliato Sergio Belardinelli 02 NOV 2024
In attesa L'America si presenta al voto un po' a brandelli Cassette dei voti incendiate, minacce, poche protezioni, bolle mediatiche sempre più distanti e ostili. Conversazione con Axios, nella safe zone 02 NOV 2024
Elezioni americane L’Ue non è pronta a Trump e si fa illusioni su Harris. L’occasione mancata sull’autonomia Nell’elezione presidenziale americana c’è in gioco il futuro dell’Unione europea, prima ancora che quello degli Stati Uniti. Bruxelles tiene il fiato sospeso e pensa a strategie per minimizzare i danni temendo la vittoria del candidato repubblicano, ben “più radicale e brutale” rispetto alla presidenza Biden 02 NOV 2024
Un’altra epurazione. Perché Milei ha allontanato la ministra degli Esteri Il voto del rappresentante argentino all'Onu, il doppio nome Malvinas-Falkland e il ritardo sull'accordo tra il Mercosur e l’Unione europea. Tutti i motivi che hanno causato il licenziamento di Diana Mondino Paolo Rizzo 02 NOV 2024
A Gerusalemme Trump va forte per almeno tre ragioni. Il voto degli ebrei in America In Israele il candidato repubblicano “senza freni” è meglio della cautela di Harris. Soprattutto perché il sostegno nei confronti del Partito democratico sembrerebbe evaporato, soprattutto per via dei freni posti a Israele da parte della Casa Bianca Fiammetta Martegani 02 NOV 2024