Ghiacci roventi Dai vichinghi ai danesi fino a Trump. Storia, geografia e ricchezze della Groenlandia Quanta gola fa il passaggio a nord-ovest. La competizione per il controllo dell'Artico, che può diventare, secondo il Pentagono, il bancomat di Vladimir Putin: da lì potrebbe infatti arrivare l'80 per cento del gas naturale. La "guerra bianca" nello stretto di Bering che divide la Siberia russa dall'Alaska statunitense Stefano Cingolani 01 FEB 2025
C’è accordo e accordo Cosa hanno in comune il piano di pace di Kyiv e quello di Mosca? Sono a lungo termine, ma mentre quello ucraino è pensato per evitare una futura invasione, quello russo è per agevolarla. Il fattore Trump 01 FEB 2025
La riunione informale È arrivato il momento della verità dell’Ue sulla difesa (presenti pure Rutte e Starmer). C’è un guaio con i soldi Dalla pace in Ucraina imposta alle condizioni di Putin alle minacce di Trump su Groenlandia e dazi. Lunedì i capi di stato e di governo dell’Unione europea saranno costretti a discutere seriamente la difesa dell’Europa. Il momento delle decisioni sarà a giugno, ma il tema dei finanziamenti rimane complicato 01 FEB 2025
Tilt germania La legge sull’immigrazione voluta da Merz (e dall’AfD) non passa. Tre figuracce Angela Merkel aprì le frontiere della Germania nell’agosto del 2015, il candidato cancelliere dell’Unione Cdu-Csu ha tentato di richiuderle a gennaio del 2025. Ma è finito per franare addosso ai socialdemocratici del cancelliere uscente Scholz e ai Verdi di Habeck Daniel Mosseri 01 FEB 2025
Editoriali Totem ambientalisti che cadono. Il premier norvegese Støre si dimette Persino nell’ecologica Norvegia l’ideologia verde fa i conti con la realtà. Da Berlino a Oslo, un'altra vittima delle politiche climatiche europee. Senza turbare Bruxelles Redazione 01 FEB 2025
Scarcerare Sansal è una questione europea, ci dice Arnaud Benedetti L'avvocato francese dello scrittore detenuto ad Algeri non ha avuto ancora la possibilità di parlare con il suo assistito perchè le autorità algerine continuano a negargli il visto e le informazioni sulle sue condizioni continuano ad essere pochissime. Bisogna internazionalizzare il più possibile il caso perchè non è un problema francese ma un problema universale Mauro Zanon 01 FEB 2025
Piano Cisgiordania Perché gli Accordi di Abramo non hanno futuro se Hamas trionfa a Jenin e Tulkarem L’operazione Muro di ferro serve a evitare lo strapotere dei terroristi. Fra propaganda mediatica e problemi di lungo periodo. Risultati Fiammetta Martegani 01 FEB 2025
il picco degli sbarchi No, il caso Almasri non è un pull factor per i migranti Raddoppiano gli arrivi sulle coste italiane ma non si tratta di una ritorsione per l'arresto del generale libico. Un report confidenziale svela i motivi dell'aumento delle partenze. Il capo di Eubam in Libia, accusato di molestie, atteso in Italia 31 GEN 2025
La tregua Chi sono i tre ostaggi rapiti da Hamas che verranno liberati domani Il gruppo terroristico ha annunciato i nomi degli israeliani che saranno consegnati alla Croce Rossa: tra loro c'è Yarden Bibas, padre di Ariel e Kfir, il più giovane dei rapiti, portato nella Striscia quando non aveva neppure un anno 31 GEN 2025
medio oriente La liberazione degli ostaggi sotto casa di Sinwar Il palco a Jabalia e il caos di Khan Younis: i terroristi consegnano alla Croce Rossa tre israeliani e cinque thailandesi in un'atmosfera tesa che controllano a malapena. Israele scarcera centodieci detenuti, tra loro Zubeidi 31 GEN 2025