Un altro bluff diplomatico di Pechino Russi e iraniani vanno in Cina a negoziare sul nucleare e non sono mai stati tanto allineati 14 MAR 2025
I regalini di Huawei per influenzare la politica europea E' in corso una grossa inchiesta che accusa il gigante delle telecomunicazioni cinese di aver guadagnato favori politici in Europa con costosi cadeaux 14 MAR 2025
il ritratto Ascesa e declino di Maya Fernández Allende, ex ministro della Difesa cileno La nipote di Allende lascia la carica dopo lo scandalo per l'acquisto della casa del nonno da parte dello stato per farne un museo. In mezzo le accuse di violazione costituzionale e la richiesta di impeachment Maurizio Stefanini 14 MAR 2025
editoriali Che la rivoluzione di Merz abbia inizio. I Verdi e Karlsruhe dicono sì alla sua visione (indebitata) Cdu, Spd e Verdi approvano l'addio al freno al debito. Transizione energetica e sicurezza tra le priorità. Accordo storico da 500 miliardi per rilanciare economia e transizione verde. Merz: "La Germania è tornata" Redazione 14 MAR 2025
Meta tenta di censurare il libro di una whistleblower. Così ora lo leggeranno tutti Il colosso tech ottiene lo stop alla promozione di "Careless People", memoire della ex responsabile delle politiche pubbliche di Facebook, che racconta di molestie in azienda e di lusinghe dei dirigenti ai regimi autoritari. Non c'è pubblicità migliore 14 MAR 2025
unwelcome I Vance accolti dai fischi al loro primo concerto al Kennedy Center Il video delle contestazioni per il colpo di mano di Trump sull'istituzione culturale più importante della nazione 14 MAR 2025
Da Buckingham Palace Trump si dev’essere offeso con re Carlo, che non fa altro che difendere il Canada Dal profondo affetto per i sudditi canadesi alla raccomandazione di “unirsi in tempi di incertezza”. L’impero non c’è più, però Carlo fa sapere quello che pensa con i mezzi felpati di cui dispone Alberto Mattioli 14 MAR 2025
dialoghi aperti Gli israeliani di origine iraniana che lavorano per informare le vittime del regime Un’unità speciale delle Idf parla direttamente al popolo iraniano, mentre il futuro dei due paesi si gioca tra diplomazia, crisi economica e speranze di cambiamento. La battaglia delle narrazioni sui social e il sogno di una riconciliazione Fiammetta Martegani 14 MAR 2025
Si può odiare gli ebrei “Vorrei accoltellare alla gola ogni ebreo che incontro”. E i giudici assolvono lo scrittore Herman Brusselmans Fa parte della libertà di espressione augurare agli ebrei di andare all'inferno e descrivere il primo ministro israeliano come “un piccolo, tozzo e calvo ebreo". Le flessibili leggi sui crimini d’odio diventano malleabili quando si tratta della comunità ebraica. Un grave precedente 14 MAR 2025
la difesa europea Per quanto ancora inadeguata, è meglio un’Europa armata che una passiva Risvegliarsi dal torpore, al di là delle utopie. Nessuno può permettersi il lusso del pacifismo passivo. Tutti devono rafforzarsi militarmente per difendere i propri valori e la propria sicurezza Sergio Belardinelli 14 MAR 2025