i rischi dei tentativi di pace Chi sorveglia sulla tregua? Le incognite sui negoziati con Putin Gli accordi ricercati da Starmer e Macron hanno una finalità di pura deterrenza, per scoraggiare qualsiasi nuova iniziativa russa. Le conseguenze di un fallimento dei negoziati andrebbero ben oltre una ripresa dei combattimenti. Si rischia di ridurre drasticamente ogni spazio negoziale, con un serio rischio di allargamento del conflitto Vincenzo Camporini 18 MAR 2025
usa senza voce Il sogno di Trump che si realizza: un’America che non parla più dei suoi valori Chiude Voice of America, storica radio che diffonde i valori di libertà e democrazia, e lo stesso destino potrebbe toccare anche ad altre emittenti americane. Ha vinto la linea di Elon Musk: colpire con tagli lineari giustificati in nome della "lotta contro idee radicali". Cioè voci di dissenso contro il presidente Matteo Muzio 18 MAR 2025
C'è un problema con i prigionieri di guerra nordcoreani in Ucraina La difficile decisione dei due soldati di Kim Jong Un catturati dalle Forze armate di Kyiv (disertare o no?). La Corea del sud negozia. Un precedente storico 18 MAR 2025
L'editoriale dell'elefantino Il disegno di governo di Meloni fra Europa e Trump richiede una scelta La mediazione passiva con il presidente americano non basta. Per sfuggire al rischio della passività e dell’irrilevanza bisogna seguire la lezione di Berlinguer 18 MAR 2025
Editoriali Senza America la Siria non ha futuro L’Europa si riunisce per dare aiuto a Damasco, ma sullo sfondo la situazione economica siriana è disastrosa. E con il disimpegno di Trump la ricostruzione sarà ancora più dura Redazione 18 MAR 2025
Il messaggio Gli attacchi degli Stati Uniti in Yemen come risposta all’Iran. Una questione non solo israeliana Donald Trump promette conseguenze “terribili” per il regime di Teheran, sempre più al fianco degli houthi. Un messaggio per dimostrare che sfinire il suo asse della resistenza è possibile, e che eliminare la minaccia che va avanti da oltre un anno, non è una priorità solo dello stato ebraico 17 MAR 2025
editoriali Se il “matto” non è all’Eliseo. Le parole di Salvini su Macron Le insensate dichiarazioni del vicepremier ci costano un’evitabile reprimenda francese, con l'ambasciatrice d'Italia a Parigi convocata al Quai d'Orsay. Ma la politica internazionale non è una diretta Instagram Redazione 17 MAR 2025
da bruxelles Il piano di Kallas per difendere Kyiv e l’annuncio di Starmer su truppe e aerei C’è chi agisce e chi, come l’Italia, aspetta la telefonata fra Trump e Putin. Come si organizza l’Unione europea in attesa di un accordo tra Russia e Ucraina 17 MAR 2025
◉ la giornata Trump: "Domani parlerò con Putin. Discuteremo di terre e centrali elettriche" Al Consiglio Affari Esteri dell'Ue si discute del piano di appoggio all'Ucraina lanciato da Kaja Kallas: "Ampio sostegno politico". Nyt: gli Stati Uniti via dall'organismo Ue di indagine sui crimini di guerra russi. Kyiv testa il missile Long Neptune che può raggiungere Mosca 17 MAR 2025
Un altro Pd è possibile. Parla Picierno, vicepresidente dell’Europarlamento ReArm Europe? “Risposta necessaria e tempestiva a Trump e a Putin”. L’Ucraina? “Causa fondante per i valori progressisti”. Schlein? “No alla donna sola al comando”. E poi il Pd, adagiato sulla stabilità, e l’orrore del populismo penale. E l’elogio del Jobs Act Pietro Guastamacchia 17 MAR 2025