francia Con il visto di Hamas. Attallah e gli altri casi. Errori e ingenuità dell'accoglienza francese. Parla Driencourt L'affaire della studentessa palestinese di 25 anni che su X moltiplicava gli appelli a uccidere gli ebrei mette a nudo falle nei controlli francesi su visti e borse di studio per studenti palestinesi, rivelando una gestione controversa tra diplomazia, ideologia e sicurezza. Colloquio con l'ex ambasciatore francese in Algeria Mauro Zanon 06 AGO 2025
il tormentone “Genocidio”, il posizionamento massimo. Se lo ignori non sei nessuno Chi lo dice e chi no: è diventata la parola obbligatoria sui social e per scrittori, artisti, opinionisti Andrea Minuz 06 AGO 2025
Tra Italia e Teheran La doppia morale accademica dell'Università di Pisa: no a Israele, sì all'Iran Congela i rapporti con due università israeliane, ma ha due accordi accademici con quelle iraniane: una delle quali è oggetto di scrutinio da parte dell’intelligence occidentale. Un doppio standard noto anche in altri atenei italiani, nel silenzio di professori e collettivi studenteschi Giulio Meotti 06 AGO 2025
la strategia Ferragosto a Pechino. A cosa serve la campagna pro turismo di Xi Volare in Cina è semplicissimo (ed economico). Tornare un po’ meno. L’intensificazione del turismo straniero serve alla leadership cinese per due motivi: da un lato provare ad aumentare i consumi interni, dall’altro c’è la propaganda Giulia Pompili 06 AGO 2025
ottant'anni dalla Bomba atomica La difficile memoria di Hiroshima, la fine della guerra e le nuove minacce Hiroshima lotta per non perdere la memoria: hibakusha in diminuzione, nuova generazione di testimoni e una città ricostruita che riflette sul significato della pace Giulia Pompili 06 AGO 2025
Il villaggio russo senza uomini, tutti al fronte Manca la legna nelle case, manca chi la taglia. La trasformazione di Sedanka, in Kamchatka, dove le autorità consolano le famiglie dei militari con un monumento Micol Flammini 06 AGO 2025
Editoriali I somari di Francesca Albanese La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L'idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie Redazione 06 AGO 2025
la lettera Se la bandiera di Israele diventa oggetto di una campagna politica La bandiera dello stato ebrico è stata rimossa dalla sede di Confindutria Pordenone dopo le polemiche per essere "troppo schierati con Israele". Anche se merita di tornare dov'era quando questa guerra sarà finita Michelangelo Agrusti 06 AGO 2025
Editoriali I flussi migratori che fanno bene al lavoro Il governo ha coscienza della rilevanza e dell'utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti Redazione 06 AGO 2025
Editoriali Orbán ha scelto Putin e non Trump Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra Redazione 06 AGO 2025