editoriali L’equilibrio di Tajani da apprezzare. Tra Trump, Ue e Ucraina Niente parole al vento (come altri leader) sulla politica internazionale. Il ruolo di ministro e il Ppe Redazione 18 MAR 2025
Editoriali Il “modamercato” è una brutta idea Il continuo scambio di teste fra i grandi gruppi sta disorientando i clienti e annullando le differenze che dovrebbero permettere alle brand communities di scegliere, e di pagare i favolosi sovrapprezzi senza ridere Redazione 18 MAR 2025
Editoriali Senza America la Siria non ha futuro L’Europa si riunisce per dare aiuto a Damasco, ma sullo sfondo la situazione economica siriana è disastrosa. E con il disimpegno di Trump la ricostruzione sarà ancora più dura Redazione 18 MAR 2025
editoriali Se il “matto” non è all’Eliseo. Le parole di Salvini su Macron Le insensate dichiarazioni del vicepremier ci costano un’evitabile reprimenda francese, con l'ambasciatrice d'Italia a Parigi convocata al Quai d'Orsay. Ma la politica internazionale non è una diretta Instagram Redazione 17 MAR 2025
Editoriali De Villepin sprona l’Ue (e Macron) Serve unità contro Trump, non sottomissione. L’ex primo ministro gollista: "In Europa ci devono essere dei leader che si organizzeranno non solo per la sovranità militarema anche per la sovranità economica e tecnologica". Solo così si può creare un fronte europeo indipendente nel nuovo ordine globale Redazione 15 MAR 2025
editoriali La pressione che manca su Hamas Il gruppo gode della tregua e solo ora accetta di liberare un ostaggio, l’ultimo rapito americano-israeliano, Edan Alexander, che è molto malato. Se davvero gli Stati Uniti vogliono creare una soluzione stabile in medio oriente dovrebbero rendersi conto che il loro piano è privo di leve Redazione 15 MAR 2025
editoriali Il ragionevole dubbio su Garlasco Diritti e processi. Elogio del gup Stefano Vitelli che, a 35 anni, scelse di non condannare Stasi Redazione 14 MAR 2025
Editoriali Starmer fa più efficiente la sanità Con l’abolizione di Nhs England il premier britannico vuole tagliare la burocrazia. Non si tratta di risparmiare, ma di spendere meglio i 45 miliardi che emergeranno grazie anche a un utilizzo ragionato dell’IA e della digitalizzazione. E I Tory sono d’accordo Redazione 14 MAR 2025
Editoriali Trump risparmia la Nato, per ora Tutti gli europei devono essere stare attenti, tocca a tutti. Il presidente americano elogia il segretario generale Mark Rutte, e chi spende di più (grazie a lui). Dice che annetterà la Groenlandia ma la Nato non sarà coinvolta su quel fronte Redazione 14 MAR 2025
Editoriali Tomaso Montanari, l’Elon Musk di Ginori Il ministro della Cultura ha scelto Corsini alla presidenza della Fondazione: atto legittimo e politicamente corretto. Per nulla un violento squadrismo Redazione 14 MAR 2025