Lavrov chiude ai negoziati in Vaticano: "Siamo ortodossi". E Kirill reclama libertà religiosa per sé in Ucraina Il ministro degli Esteri di Putin ha chiarito che dal 2014 il governo di Kyiv ha “sistematicamente sradicato la lingua, la cultura e le tradizioni russe, compresa l’ortodossia canonica” 23 MAG 2025
nel 1899 Quell’improvvisa condanna dell’americanismo firmata da Leone XIII Un cambio d’opinione strabiliante e inspiegabile nella Lettera apostolica, conosciuta come Testem benevolentiae. Solo quattro anni prima Papa Pecci aveva lodato gli Stati Uniti Tommaso Ricci 23 MAG 2025
in germania Kasper confessa: "Fu Benedetto XVI a frenare la svolta di Francesco sul celibato" L'arzillo porporato tedesco si confessa in un'intervista dove parla di Sinodo, gay e donne: "La Chiesa non può essere rinnovata partendo dalla riforma delle strutture. Certo, abbiamo anche bisogno di un rinnovamento strutturale, ma questo deve venire da un rinnovamento spirituale interiore” Matteo Matzuzzi 22 MAG 2025
Gli ostacoli alla mediazione vaticana Il patriarca Kirill si è detto pronto a collaborare con il Vaticano, ma anche circoscritto l’ambito di tale cooperazione: tutela dei valori tradizionali, mantenimento della pace (quale?, ndr), protezione dei cristiani, tutela dell’ambiente e le questioni umanitarie”. Fine. Di Ucraina nemmeno una parola 21 MAG 2025
il vaticano Papa Leone XIV mette a disposizione la Santa Sede per i negoziati di pace tra Russia e Ucraina Dall'elezione a oggi, il nuovo Pontefice ha ribadito più volte il suo impegno per una pace giusta in Ucraina e dopo la telefonata tra Trump e Zelensky l'idea di ospitare i colloqui in Vaticano ha raccolto il sì dei leader coinvolti nei negoziati. La telefonata di Meloni al Papa e gli ostacoli russi Redazione 21 MAG 2025
il pontificato Se questi sono i segni che lo guidano, Papa Leone avrà vita dura Per immaginare il futuro del nuovo pontefice gli interpreti si avvalgono di due segni: Agostino, del cui ordine è stato generale, e Leone XIII, da cui ha preso il nome. Entrambi di non facile lettura e di difficile accoglienza. Leone XIV avrà bisogno di tatto e coraggio, di accomodamento e rigore Marcello Pera 20 MAG 2025
In libreria Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall’imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane Lucetta Scaraffia 20 MAG 2025
Leone XIV e la mediazione impossibile E’ durato quarantacinque minuti il colloquio privato fra il Papa e J.D. Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti tornato a Roma per la seconda volta in meno d’un mese in occasione della messa d’inizio pontificato di Leone XIV. Vance era accompagnato dal segretario di stato Marco Rubio 20 MAG 2025
Il miracolo del dubbio Tommaso d’Aquino, altro che teologo senza ripensamenti Papa Giovanni XXII, convinto della santità del frate, dichiarò: “Ha fatto tanti miracoli quanti articoli ha scritto”. Il dubbio è veramente una grazia di Dio. La lezione medievale contro gli intellettuali fanatici Giovanni Ventimiglia 19 MAG 2025
Unità a tutti i costi. Ecco il programma di Papa Leone "Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato". Dopo il Regina Coeli, un pensiero a Gaza e all'Ucraina 18 MAG 2025