il vaticano Papa Leone XIV mette a disposizione la Santa Sede per i negoziati di pace tra Russia e Ucraina Dall'elezione a oggi, il nuovo Pontefice ha ribadito più volte il suo impegno per una pace giusta in Ucraina e dopo la telefonata tra Trump e Zelensky l'idea di ospitare i colloqui in Vaticano ha raccolto il sì dei leader coinvolti nei negoziati. La telefonata di Meloni al Papa e gli ostacoli russi Redazione 21 MAG 2025
il pontificato Se questi sono i segni che lo guidano, Papa Leone avrà vita dura Per immaginare il futuro del nuovo pontefice gli interpreti si avvalgono di due segni: Agostino, del cui ordine è stato generale, e Leone XIII, da cui ha preso il nome. Entrambi di non facile lettura e di difficile accoglienza. Leone XIV avrà bisogno di tatto e coraggio, di accomodamento e rigore Marcello Pera 20 MAG 2025
In libreria Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall’imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane Lucetta Scaraffia 20 MAG 2025
Leone XIV e la mediazione impossibile E’ durato quarantacinque minuti il colloquio privato fra il Papa e J.D. Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti tornato a Roma per la seconda volta in meno d’un mese in occasione della messa d’inizio pontificato di Leone XIV. Vance era accompagnato dal segretario di stato Marco Rubio 20 MAG 2025
Il miracolo del dubbio Tommaso d’Aquino, altro che teologo senza ripensamenti Papa Giovanni XXII, convinto della santità del frate, dichiarò: “Ha fatto tanti miracoli quanti articoli ha scritto”. Il dubbio è veramente una grazia di Dio. La lezione medievale contro gli intellettuali fanatici Giovanni Ventimiglia 19 MAG 2025
Unità a tutti i costi. Ecco il programma di Papa Leone "Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato". Dopo il Regina Coeli, un pensiero a Gaza e all'Ucraina 18 MAG 2025
"Una chiesa fermento per un mondo riconciliato". L'omelia di Leone XIV “In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. Vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità” 18 MAG 2025
LA DIRETTA Inizia il pontificato di Leone XIV Con la messa di insediamento si celebra l'inizio del nuovo pontificato. Le immagini in diretta 18 MAG 2025
l'intervento Il Concilio spiegato bene Per un cattolico non c’è scelta tra un’ermeneutica della continuità o un’ermeneutica della rottura. Chi accusa il Vaticano II di aver rotto l’unità della Chiesa di Cristo alimenta solo la propria ideologia Gerhard Ludwig Müller 17 MAG 2025
speranze papali Non resterà nulla di questa apparente conversione del mondo al cattolicesimo Tutti, proprio tutti, si sono sentiti parte di questo periodo di "ubriacatura papista", tra la morte di Bergoglio, il Conclave, le previsioni delle fumate e le parate degli svizzeri. Adesso la Chiesa cattolica, e forse pure la religione cristiana, scompariranno dal nostro orizzonte Lucetta Scaraffia 17 MAG 2025