"Una chiesa fermento per un mondo riconciliato". L'omelia di Leone XIV “In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. Vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità” 18 MAG 2025
LA DIRETTA Inizia il pontificato di Leone XIV Con la messa di insediamento si celebra l'inizio del nuovo pontificato. Le immagini in diretta 18 MAG 2025
l'intervento Il Concilio spiegato bene Per un cattolico non c’è scelta tra un’ermeneutica della continuità o un’ermeneutica della rottura. Chi accusa il Vaticano II di aver rotto l’unità della Chiesa di Cristo alimenta solo la propria ideologia Gerhard Ludwig Müller 17 MAG 2025
speranze papali Non resterà nulla di questa apparente conversione del mondo al cattolicesimo Tutti, proprio tutti, si sono sentiti parte di questo periodo di "ubriacatura papista", tra la morte di Bergoglio, il Conclave, le previsioni delle fumate e le parate degli svizzeri. Adesso la Chiesa cattolica, e forse pure la religione cristiana, scompariranno dal nostro orizzonte Lucetta Scaraffia 17 MAG 2025
Il discorso Imparare a essere cristiani Rimane sempre la grande tentazione di dare il potere a Gesù e di escludere la debolezza di Dio. Ma Cristo è venuto a liberarci attraverso la sofferenza, non dalla sofferenza. Un’omelia inedita di Papa Ratzinger Benedetto XVI 17 MAG 2025
Libertà religiosa, giustizia e verità. Leone archivia l'èra della diplomazia frenetica Il discorso del Pontefice al Corpo diplomatico tenuto ieri mattina riveste un’importanza capitale per capire come si orienterà la diplomazia del pontificato, almeno nelle sue prime fasi. Intanto, il Papa ha sottolineato che lui agirà “tramite il costante e paziente lavoro della Segreteria di stato" 17 MAG 2025
il vaticano "La Santa Sede si offre come luogo d'incontro tra Russia e Ucraina", dice il segretario di stato vaticano Pietro Parolin Dopo le parole di sostegno al popolo ucraino di Papa Leone XIV, il Vaticano si rende disponibile a ospitare i negoziati tra Mosca e Kyiv, che oggi si incontrano a Istanbul. "La situazione è molto difficile, drammatica", dice il cardinale 16 MAG 2025
la riflessione Come rispondere senza tentennamenti al degrado militante dell’essenziale cristiano Non sarà negandosi che la Chiesa si paleserà per ciò che è. Piacere e compiacere, essere graditi, non significa essere riconosciuti. I primi passi di Leone XIV Pietro De Marco 16 MAG 2025
Editoriali Il Papa abbraccia l’Ucraina: “Io sono con voi” A una settimana dall’elezione, Leone XIV riceve il capo della Chiesa di Kyiv e ribadisce il supporto della Santa Sede per ogni iniziativa utile a creare le condizioni necessarie per il dialogo e il raggiungimento di una pace "autentica, giusta e duratura" Redazione 15 MAG 2025
la telefonata Meloni chiama il Papa: "L'Italia apprezza e sostiene gli sforzi per la pace e uno sviluppo etico dell'IA" Nel primo colloquio telefonico con Leone XIV, la premier rinnova il sostegno italiano al pontificato e alla proposta vaticana di un'intelligenza artificiale etica ispirata ai valori cristiani Redazione 15 MAG 2025