• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234

Oggi in piazza, presto al voto in Abruzzo e poi l’Europa

Il polo Di Pietro

Bluffa e rilancia ma poi, chissà come, riesce a ritirarsi sempre in tempo, appena un attimo prima d’essere scoperto. Rompe con l’alleato Veltroni ma poi rimedia subito, tanto da aderire alla manifestazione democratica del 25 ottobre; nel 2000 squassò l’Asinello in polemica con quello stesso Arturo Parisi al quale, per pizzicare Veltroni, oggi ricorda quella magica “esperienza tradita”(da Walter).

11 OTT 2008

Un compromesso possibile

Ecco i punti negoziabili della riforma giudiziaria offerta alle toghe e al Pd

La riforma della giustizia si fa senza esitazioni e si fa come il ministro Alfano ha spiegato martedì al Foglio: “Con determinazione. Dialogando sì, ma decidendo alla fine”. Il Guardasigilli ha già individuato tempi e priorità di un progetto che, tuttavia, è ancora da discutere e da cesellare.

04 SET 2008

Il congresso di Rifondazione comunista a Chianciano

Falce e macello

Il “professor” Massimo Fagioli parla lungo e denso. Il suo fraseggio è così affollato di dottrine che è difficile individuare il soggetto, il verbo e il predicato. Ma poi a una domanda sulla successione al trono di Rifondazione (oggi il congresso) risponde chiaro. Leggi Sinistra alle terme, così i compagni risorgono dai vapori dei banja di Massimiliano Lenzi

24 LUG 2008

“La condizione irrinunciabile per noi è il federalismo”. Parla Zaia

“Identità, tradizione, federalismo, sicurezza alimentare e protezionismo. Sull’Ue – dice al Foglio il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia – dovremmo tracciare una riga nera e ripartire da capo. Ci vogliono i dazi sulle merci asiatiche, un’idea di Bossi prima che di Tremonti. Il federalismo è parte di questo progetto per il rilancio dei prodotti italiani”.

21 LUG 2008

Non può averlo detto davvero, non può

D'Alema: "Il Pd è il primo partito tra gli italiani che leggono libri"

16 LUG 2008

Intervista al ministro per la Semplificazione

Calderoli ci dice che il dialogo sulle riforme non si è interrotto

Il ministro per la Semplificazione commenta a caldo la proposta di riforma elettorale europea avanzata dal Pd: “E’ la fotocopia della nostra – ride – non so come si faccia a dire che il dialogo non abbia funzionato”. Solo un aspetto non convince Roberto Calderoli.

16 LUG 2008

Fascio e martello? Sì, no, forse

Rifondazione comunista versus rifondazione giustizialista

C’è una Rifondazione che macchia timidamente di rosso la piazza dei girotondi e c’è n’è un’altra che contesta il dipietrismo, che offre al Partito democratico l’immagine di una possibile nuova alleanza di centrosinistra.

11 LUG 2008

Parla Franco Giordano

La nuova stagione del Prc sarà più veltroniana che comunista

“Aborro la cultura forcaiola”. Per questo l’8 luglio Franco Giordano, ex segretario di Rifondazione comunista, sarà in piazza: “Ma contro il governo, non per opposizione manettara a Silvio Berlusconi”. E in verità agli osservatori la partecipazione di Giordano sembra un atto dovuto, per evitare l’ennesima spaccatura del partito.

04 LUG 2008

Intanto il Senato l'approva, ora il passaggio alla Camera

Perché il Csm rinvia il giudizio sulla norma che rinvia i giudizi

Roberto Maroni ieri si è arrabbiato per le indiscrezioni sul parere del Csm – non ancora discusso né approvato – nel quale i due magistrati, Livio Pepino e Fabio Roia , incaricati della relazione, avrebbero usato l’espressione “incostituzionale” per riferirsi all’emendamento che sospende tutti i procedimenti non urgenti. Clicca qui e leggi "Non è venuto nemmeno Tonino davanti al Palazzo di Giustizia di Milano " Clicca qui e leggi Sul Financial Times spiegano perché l’Italia fa bene a dare una calmata ai giudici

23 GIU 2008

Bossi di inizio estate

Pur di ottenere il federalismo, la Lega è disposta perfino a votare sì all'Europa

E’ la Lega il punto debole della maggioranza più forte della Seconda Repubblica? Forse no, bastino le parole dell’antieuropeo Umberto Bossi: “Voteremo ‘sì’ alla ratifica del trattato di Lisbona”.

19 GIU 2008
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio