• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233

Violante parla del decreto “salva premier” e critica l’Anm

“Risposta sbagliata a un problema vero. I magistrati evitino le polemiche”

“Una risposta sbagliata a un problema vero”, così Luciano Violante sintetizza il proprio giudizio nei confronti dell’emendamento con il quale il governo ha stabilito una corsia preferenziale per i processi di grave allarme sociale. “Ci sono raffinatissimi consiglieri intorno a Berlusconi ma poi la traduzione politica è spesso da pugno in un occhio". Lettori del Foglio on line, dite la vostra su Hyde Park Corner Clicca qui e leggi La testuggine del Cav. va allo scontro frontale Clicca qui e leggi Girotondo del Cavaliere Clicca qui e leggi Gira e rigira il fascismo è tornato e soli non ci ha lasciati

19 GIU 2008

Il governo approva il ddl sulle intercettazioni. E' l'ultimo capitolo del travagliato confronto tra il premier e alcune procure

Il giudice e il Cavaliere. Il nuovo rapporto tra politica e magistratura visto dal Foglio

Oggi il governo ha varato il ddl che regolamenta il ricorso alle intercettazioni telefoniche, il testo sarà discusso dal Parlamento seguendo il precetto di “larghe intese” auspicato dal presidente della Repubblica e sostenuto – seppur con qualche scricchiolio – dal CaW. E’ in qualche modo l’ultimo capitolo del travagliato rapporto tra il Cavaliere e alcune procure . Una storia che comincia nel 1994 e che adesso, agli albori del quarto governo Berlusconi, rivela delle novità. Lettori del Foglio on line, che ne pensate del ddl sulle intercettazioni? Dite la vostra su Hyde Park Corner .

13 GIU 2008

L'Arcobaleno dell'Anno zero

Travaglio nella sinistra tra Manifesto e Liberazione

Non si capisce se parteggiano per Nichi Vendola o per Paolo Ferrero, ma una cosa è certa: entrambi i quotidiani comunisti, Il Manifesto e Liberazione, forse spaesati dalla contesa lacerante tra i due leader rossi, si ritrovano nella simpatia a Marco Travaglio. Oggi il Manifesto di Gabriele Polo  pubblica in prima pagina un pezzo di Nichi Vendola, mentre Piero Sansonetti, su Liberazione, regala una pagina a Ferrero.

16 MAG 2008

Da anni la presidenza di Montecitorio butta strano

Fini dovrà sfatare la leggenda della Camera tombale

Nilde Iotti la guidò per tredici irreprensibili anni e con essa crebbe nell’immaginario da semplice compagna di Togliatti a madre della patria. Ma i tempi sono cambiati e la Camera, per l’involuzione darwiniana di tangentopoli, nella Seconda Repubblica si è trasformata da Camera dei deputati in Camera tombale di chiunque l’abbia presieduta: da Irene Pivetti a Luciano Violante, da Pier Ferdinando Casini a Fausto Bertinotti.

26 APR 2008
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio