• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • ...
  • 234

La sfida del nord tra Lega e Pdl - La Russa: “Noi ancora più forti”

Bossi è pronto a federarsi col Cav. pur di avere Lombardia e Veneto

Sicuro di un successo elettorale, Umberto Bossi prepara un nuovo patto di potere con Silvio Berlusconi. La campagna per le europee e amministrative del 6 e 7 giugno, al Nord, si configura come una battaglia a due tra gli alleati Lega e Pdl. Le previsioni sono trionfali per il centrodestra nel suo complesso, ma dopo il 7 giugno i due partiti si conteranno e Bossi ha pronta la strategia post elettorale.

18 MAG 2009

Il team a geometria variabile

Fini ha una sua cucina politica alla Camera. Ecco i nomi e i progetti

A Montecitorio c’è un gruppo di deputati ad assetto variabile, ma animato da un solido nucleo di ex missini, che segue il presidente della Camera Gianfranco Fini solidificando i suoi scarti in avanti, la sua propensione laica e le sue prese di distanza, attraverso concreti disegni di legge ed emendamenti persino conflittuali con l’impianto ideale del Pdl berlusconiano.

18 MAG 2009

Coppie sul fatto

Così Fini conferma alle associazioni gay che sui loro diritti darà battaglia

Non si è parlato apertamente di coppie di fatto ma, di fronte ai rappresentanti delle cinque più importanti associazioni non politiche degli omosessuali italiani, il presidente della Camera Gianfranco Fini ieri ha detto di più. Il presidente ha confermato che “al centro della mia politica ci sono i diritti civili della persona umana” tanto che il portavoce del presidente, incalzato sulle unioni di fatto, spiega precisando che “tutto il resto viene a cascata”. Leggi Fini verso il sì alle coppie di fatto

13 MAG 2009

Altolà dal Pdl

Fini verso il sì alle coppie di fatto

Fini verso il sì alle coppie di fatto. Oggi il presidente della Camera incontra i rappresentanti di Arcigay, Circolo Mario Mieli, Arcilesbica, Gay project e GayLib. Fonti della presidenza della Camera: “Non si progetta nessuna legge sulle unioni di fatto. E’ un incontro istituzionale”. Leggi Così Fini prepara una proposta di legge sulle coppie di fatto - Leggi Dove va Fini - Leggi La conversione di Fini

13 MAG 2009

Dove va e da dove viene Fini/1

Fini, alla guida del Pdl progressista, è pronto a dare il proprio sostegno a una legge sulle coppie di fatto

Gianfranco Fini è convinto che sia necessario superare “l’ipocrisia” e regolamentare per legge i diritti delle coppie di fatto. A breve – confermano ambienti a lui vicini – è atteso un suo autorevole intervento a riguardo: i tempi sono maturi e il composito gruppo dei finiani, che in Parlamento conta “ex fascisti di sinistra” ma anche ex radicali e socialisti e cattolici democratici, aspetta soltanto che il presidente si schieri.

09 MAG 2009

La conversione di Fini

Sembra di assistere a una rigenerazione complessiva del personaggio Gianfranco Fini, quasi una sorta di conversione evangelica del simbolo securitario della destra (parola peraltro ormai in disuso nell’entourage del presidente) che oggi, anche attraverso la fondazione Farefuturo, attorniato da ex radicali ed “ex fascisti di sinistra”, predica una politica che trova ispirazione, come ha scritto ieri Farefuturo, “nei principi dell’integrazione, dell’accoglienza e della solidarietà”.

06 MAG 2009

Riformi chi può

Silvio Berlusconi ha delegato tutto ai suoi fidi e per adesso – dicono – non ha intenzione di metterci la testa, preso com’è con l’emergenza in Abruzzo, i preparativi per il G8 e la crisi economica. Ma le riforme istituzionali sono all’ordine del giorno nell’agenda del centrodestra e oggi si terrà un primo (e interlocutorio) vertice tra i capi dei gruppi parlamentari del Pdl e della Lega.

28 APR 2009

Parla Ignazio La Russa

“Il Pdl farà campagna pro referendum. Fini e il Cav. sono d’accordo”

La proposta di Ignazio La Russa intorno al rinvio di un anno del referendum ha fatto breccia sul Cav, un po’ meno sulla Lega (che tuttavia con Maroni si è incaricata di una mediazione col Pd), ma non ha sfondato dalle parti del comitato promotore che insiste, ormai tuttavia senza speranze, per il 7 giugno. “Comunque vada – dice al Foglio il ministro della Difesa e coordinatore del Pdl La Russa – io proporrò che il mio partito, concluse le amministrative, faccia campagna elettorale per il sì”.

17 APR 2009

Maroni "furioso" chiama in causa il Cav.

Perché la maggioranza va sotto proprio su due temi cari alla Lega

Schiaffoni alla Lega (affossati due provvedimenti che le erano carissimi). Maroni furioso. Invocato l'intervento del Cav.

08 APR 2009

Venerdì il congresso del Pdl - Parla Sergio Romano

Il partito azienda è mutato, ma il Cav. è rimasto il suo impresario unico

Il 6 marzo 1994, morta la Prima Repubblica, Sergio Romano analizzava la nuova Repubblica che stava prendendo forma tra le rovine della vecchia coniando per la nascente Forza Italia una definizione destinata a considerevole fortuna anche negli anni successivi: quella di “partito azienda”. Sedici anni dopo, il Cav. terrà a battesimo la sua nuova creatura, il Pdl. E sembra quasi naturale chiedere al professor Romano cosa resta, oggi, di quella singolare categoria politologica.

25 MAR 2009
  • 1
  • ...
  • 229
  • 230
  • 231
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio