• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 228
  • 229
  • 230
  • ...
  • 234

Presidenti stabilizzatori

Napolitano verso il sì (ma con qualche riserva) sul pacchetto sicurezza

Secondo fonti del Quirinale, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, potrebbe decidere di promulgare il pacchetto sicurezza entro la prossima settimana. Il capo dello stato sarebbe orientato a firmare il testo, purché non contenga, come sostiene l’opposizione – e come gli uffici tecnici del Quirinale stanno terminando di verificare – “palesi profili di incostituzionalità”.

14 LUG 2009

Il congresso quotidiano

Chiamparino espone il suo piano e conferma la “simpatia” per Marino

Il sindaco torinese, Sergio Chiamparino, sta perfezionando un proprio documento per il congresso democratico di ottobre. Un documento per offrire – a chi vorrà starci – la proposta di ristrutturare il Pd partendo dall’esperienza delle autonomie territoriali e in sostanza da quelle idee che nei mesi passati avevano aggregato tra loro diversi sindaci e amministratori nel così detto Pd del nord. La stella Mar ino Il chirurgo contro la Binetti: "Si candidi, vedremo con chi sta il 98 per cento del Pd" - Il forum dei giovani del Pd. Civati dice che Obama era "praticamente un consigliere regionale" - Ecco il manifesto di Ignazio Marino - Bettini punta su Marino

09 LUG 2009

Estate operaia

Con la fiducia sulla sicurezza ripartono il Pdl e le polemiche

Archiviato con successo il primo dei tre provvedimenti più importanti – sicurezza, intercettazioni e Dpef – con i quali la maggioranza intende chiudere l’attività parlamentare prima della pausa estiva,  Silvio Berlusconi ha trasmesso privatamente ai propri fedelissimi segnali di incoraggiamento e fiducia. “Gli auspici del presidente Napolitano e di Gianfranco Fini sono stati raccolti – dicono nel Pdl – Il clima si svelenisce".

02 LUG 2009

Piero Sansonetti dice che "Vendola è perfetto per la segreteria"

“Nichi Vendola segretario del Pd. Tutti dicono che ci vuole una novità, allora mi sono detto: non può mica essere Debora Serracchiani la novità. No?”. Dice così  Piero Sansonetti, ex direttore di Liberazione e attuale direttore-fondatore dell’Altro, il quotidiano di Sinistra e Libertà. “Non solo penso che Nichi debba candidarsi – spiega al Foglio – Ma sono convinto che Sinistra e Libertà debba entrare nel Pd”.

02 LUG 2009

Comunione e moralizzazione

La famiglia cristiana di governo difende il Cav. ma gli riscrive l’agenda

A un giorno di distanza e dopo una prima reazione aggressiva, nel Pdl si cerca di ridimensionare le critiche “moraliste e ideologiche” – parole del sottosegretario Eugenia Roccella – di Famiglia cristiana. Il settimanale, commentando il gossip sulla vita privata del premier, ha definito “indifendibile” Silvio Berlusconi. Sarà pure “la voce di una minoranza circoscritta”, come ha detto qualche berlusconiano, ma tra i cattolici del Pdl c’è chi adesso chiede un maggiore peso della cultura cattolica nell’azione di governo.

24 GIU 2009

Fra timori e autocoscienza

Il Pdl tenta una risposta tutta politica contro la sindrome 25 luglio

Al di là del vero o del falso ne sono tutti consapevoli, le attribuzioni infamanti intorno alla vita privata del premier stanno superando il livello di guardia. Ma per i vertici del Pdl, il tanto evocato 25 luglio di Silvio Berlusconi non è alle viste. Dice Maurizio Gasparri: “La maggioranza è forte, i gruppi parlamentari sono saldi e tutta questa vicenda andrebbe ricondotta nei limiti della normalità – sostiene il capogruppo del Pdl al Senato. Leggi Il 24 luglio di Giuliano Ferrara - Leggi Mentore sapendo di smentire , botta e risposta sul Cav. tra Luigi Manconi e l'Elefantino

18 GIU 2009

Da qui al 2011

A Fini il patriottismo costituzionale non basta più. Ecco il suo progetto

La lunga marcia di Gianfranco Fini verso la conquista di una leadership, prima cultural-identitaria poi chissà, prosegue oggi alla Camera con un convegno solo apparentemente asettico dal titolo “Nazione, cittadinanza, Costituzione”. Sarà il presidente della Camera in persona ad aprire i lavori con un intervento attraverso il quale getterà i primi semi della sua teoria politica.

17 GIU 2009

Il nord conteso

Il Cav. accontenta Bossi, ma in Veneto si rischia l’esplosione del Pdl

Domani il governatore veneto Giancarlo Galan convolerà in seconde nozze, testimone dello sposo Silvio Berlusconi. Comprensibile dunque il particolare stupore con il quale Galan ha appreso, mercoledì sera, della disponibilità del premier a cedere la presidenza del Veneto alla Lega. “Piuttosto che accettare d’essere scaricato in malo modo – ha detto in privato – preferisco considerare l’offerta di Pier Ferdinando Casini e aprire a un’ipotesi sul modello trentino”.

05 GIU 2009

Il quorum (fatale) padano

Per la Lega è meglio perdere i ballottaggi che piegarsi al referendum

La linea, come sempre, l’ha dettata Umberto Bossi: nel giorno dei ballottaggi la Lega inviterà i propri elettori a disertare le urne per evitare anche la remota ipotesi che il referendum elettorale, abbinato al secondo turno delle amministrative, il 21 giugno possa raggiungere il quorum. Ma la posizione della Lega rischia di creare qualche problema al centrodestra e persino, se portata avanti con fermezza, alle stesse ambizioni egemoniche dei padani sul Veneto.

03 GIU 2009

Una risorsa o una grana?

Fini, che fare? Dubbi berlusconiani nel trattare un caso spinoso

Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini si incontreranno a breve, forse già oggi, per una ricomposizione formale dopo una strana settimana di attacchi – pubblici e privati – tra i rispettivi gruppi pretoriani. Al momento in cui questo giornale va in stampa è previsto che si sfiorino allo stadio Olimpico dove si gioca la finale della Coppa dei Campioni.

27 MAG 2009
  • 1
  • ...
  • 228
  • 229
  • 230
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio