• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 224
  • 225
  • 226
  • ...
  • 234

La rivolta dei deputati del Pdl contro la norma che dipietrifica le liste

“Si vede che Mani pulite non ha insegnato niente, è un’operazione di negazionismo”. Chi parla è Sergio Pizzolante, deputato del Pdl, ex segretario del Psi di Riccione, una prima vita politica con Craxi, una seconda vita politica che ricomincia soltanto nel 2000 con l’ingresso in Forza Italia. Pizzolante è uno che il 1993 lo ricorda così: “Era come vivere sotto il Terrore robespierriano. D’improvviso mi crollò il mondo addosso e mi ritirai".

19 FEB 2010

Ecco il documento economico per un Pdl liberale

Così Fini studia da anti Tremonti

“Placata la bufera, torniamo al libero mercato”, è questo il tema che Gianfranco Fini affronterà il 27 febbraio intervenendo a Milano al primo seminario di Libertiamo, l’associazione voluta e animata dal suo nuovo consigliere per l’economia, Benedetto Della Vedova. Il Foglio ha potuto dare uno sguardo a una bozza di studio sul welfare, un documento ancora riservato, che traduce in concrete proposte economiche un’intuizione già contenuta, sebbene in termini necessariamente politologici, nell’ultimo libro di Fini, “Il futuro della libertà”.

19 FEB 2010

Non chiamatela corrente

Ecco come nel Pdl si sta radunando una nuova guardia pretoria del Cav.

Secondo un autorevole gruppo di ministri e dirigenti del Pdl, il modo migliore per mettere al sicuro il premier e il governo dalla tormenta giudiziaria è quello di costituire attorno a Silvio Berlusconi una sorta di “corrente del presidente”. Di fronte ai movimenti organizzatissimi della ex An all’interno del partito, ovvero le componenti del binomio La Russa-Gasparri e di Gianni Alemanno; e di fronte agli smarcamenti tattici di figure di primo piano quali Gianfranco Fini e Giulio Tremonti, diventa inevitabile – dicono – la discesa in campo di una nuova alleanza d’ortodossia berlusconiana.

18 FEB 2010

Il dramma del premier

Così il Cav. cerca di tirare fuori il suo partito dalla tormenta giudiziaria

Nel Pdl la chiamano “operazione trasparenza”, si tratta di ripulire le liste per le prossime regionali e dunque di scegliere i candidati attraverso un’attenta selezione che tenga conto anche del casellario giudiziale. Questa è l’idea, la cui realizzazione pratica tuttavia non sarà altrettanto semplice quanto la sua esposizione. Ma non finisce qua. Nelle intenzioni del premier pare ci sia anche un lavoro di preciso disboscamento alla Protezione civile e al ministero delle Infrastrutture.

16 FEB 2010

Il timido quadrato della maggioranza intorno a Bertolaso

Silvio Berlusconi e Gianni Letta sono preoccupati, divisi tra la solidarietà dovuta a un proprio campione, cui hanno confermato assoluta fiducia, e i dubbi che si addensano sull’inchiesta della procura di Firenze. Guido Bertolaso forse non diventerà ministro, ma non ha perso i due grandi sponsor. Il premier in queste ore distingue il grano dal loglio, è convinto che Bertolaso non c’entri nulla con la presunta storia di appalti e corruzione alla Maddalena ma contemporaneamente pare sia stato informato dallo stesso capo della Protezione civile intorno alla fondatezza di parte dell’inchiesta della magistratura. Leggi Illustri governanti, ma tenere ogni tanto la patta chiusa no? di Lanfranco Pace - Leggi La stranissima inchiesta su Guido Bertolaso dal blog Cerazade - Leggi La normalissima inchiesta su Guido Bertolaso dal blog Palazzo

12 FEB 2010

La bolla Ciancimino

Sandro Bondi, ministro della Cultura e coordinatore del Pdl, è preoccupato per “l’attacco furibondo” al governo e a Silvio Berlusconi che si concentra nelle dichiarazioni di Massimo Ciancimino. Per questo non nasconde gli “effetti nefasti” che l’inasprimento dello scontro tra politica e toghe potrebbe comportare sulla scena nazionale.

10 FEB 2010

La Perestroika di Tonino

Il primo congresso dipietrista è una sagra con acclamazione finale

“Mo c’abbiamo nu partito vero!”, esclama un delegato napoletano. Chissà. Si riferisce alla Perestroika di Tonino Di Pietro, allo spettacolo affettato di democrazia con il quale ieri l’ex pm ha officiato il primo congresso della sua creatura casalinga, quell’Italia dei valori che alla fine della sagra pre elettorale, domani, lo confermerà presidente; ma per acclamazione. D’altra parte il capo viene evocato con sussiegoso trasporto da tutti, o quasi, i dirigenti del partito.

05 FEB 2010

Centralismo carismatico

Dopo il pasticcio pugliese nel Pdl si apre la disputa sull’apparato

Il pasticcio pugliese e alcune incertezze nella gestione delle candidature alle regionali hanno aperto forse il primo vero dibattito interno al Pdl sulla natura di questa creatura ancora neghittosa. La questione ruota attorno a due poli semantici contrapposti: “Centralismo carismatico” contro “logica di partito”. La settimana scorsa ad Arezzo, intorno al nucleo solido dei colonnelli ex di An Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa, si sono ritrovate tutte (o quasi) le personalità di primo piano della ex FI.

28 GEN 2010

Perché Fini e Tremonti provano a rinnovare il berlusconismo

Un serio incontro di studio ma anche un rendez-vous carico di suggestioni tra due delle figure più dinamiche e interessate a prendere l’iniziativa politica all’interno del Pdl. Dopo le regionali, Gianfranco Fini e Giulio Tremonti, tramite le rispettive fondazioni FareFuturo e ResPublica, officeranno un seminario gemellato, incrociando probabilmente due temi carissimi a entrambi: l’immigrazione e le riforme sociali.

20 GEN 2010

Fini e il Cav s'incontrano per stabilizzare il dialogo

Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini dovrebbero incontrarsi domani alle 13 e 30 a Montecitorio, prima dell’ufficio di presidenza del Pdl. Non sarà soltanto un vertice tra cofondatori ma l’occasione per il presidente del Consiglio di discutere con il presidente della Camera intorno all’iter delle leggi necessarie a mettere al riparo Berlusconi dall’assedio giudiziario.

13 GEN 2010
  • 1
  • ...
  • 224
  • 225
  • 226
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio